Visualizzazione post con etichetta dr. organic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dr. organic. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2016

Prodotti finiti Giugno 2016: La Saponaria, Natura Amica, Kaloderma, Avril, Garnier

Hello flowers!

Col ritardo che mi contraddistingue a scrivere questi post (sigh!) eccomi di nuovo qui! Pare che l'estate dopo un inizio un po' claudicante sia finalmente arrivata - personalmente stavo meglio prima - io ho finito altri prodotti e ne sto provando di nuovi, la mia routine estiva non mi convince molto e la mia pelle non è mai stata più brutta... ah si quanto amo l'estate! XD
Ecco qui i terminati di Giugno:


-Equilibra Saviettine Struccanti (review qui!)
-Omia Balsamo Capelli all'Aloe (review qui!)
-Dr. Organic Deo Roll on alla Lavanda (review qui!)
-Natura Amica Deo Vapo Allume di Rocca al Te Verde
-La Saponaria Idrolato di Salvia
-Equilibra Dentifricio Aloe Gel Tripla Azione (review qui!)
-Kaloderma Scrub Corpo
-Lavera Maschera Viso Detergente Purificante (review qui!)
-Avril La Lotion Micellaire
-Garnier Ultra Dolce Shampoo all'Henné e Aceto di Mora
-Garnier Ultra Dolce Shampoo all'Olio Essenziale di Lavanda e Estratto di Rosa

Via il dente via il dolore iniziamo dal deodorante Natura Amica!


Stesso sfogo dell'altra volta col deodorante al talco, non è una critica al prodotto perché mi trovavo bene, ma probabilmente alla formulazione, fatto sta che da quando l'hanno cambiata è già il secondo spray che mi si inceppa e diventa INUTILIZZABILE. Sono costretta a buttarlo, mezzo pieno perché è ormai impossibile premere l'erogatore! Ho anche provato a "smontarlo" e mettere tutto sotto l'acqua calda ma è inutile... Prima non succedeva quindi c'è davvero qualcosa di diverso all'interno del deodorante... l'allume di rocca tende a solidificare, ma se prima non succedeva e adesso si, non credo sia un caso...
Quanto al deodorante, il mio preferito resta quello al talco, ma questo al te verde per l'estate lo trovavo più fresco!
Info e inci:

Voto da 1 a 5: 3 (per la "seccatura" -10 XD)
Pro: fresco e pratico (finché funziona), durata e reperibilità
Contro: inutile ripetere...
Lo ricomprerò? No
Segnalo che ad oggi Natura Amica ha lanciato anche una vera e propria linea bio, tra cui anche dei nuovi deodoranti, purtroppo in commercio non li ho ancora trovati ma sono molto curiosa e "speranzosa"...

-La Saponaria Idrolato di Salvia


Da tempo cercavo questo idrolato e quasi mai lo trovavo disponibile, sembrava che tutti andassero alla ricerca di questo "Santo Graal" degli idrolati!! Finalmente ho potuto provarlo e devo dire che sono stata molto contenta! E' 100% acqua di salvia e il profumo è proprio della salvia del nostro giardino né più né meno. L'ho utilizzato come tonico la sera dopo la fase struccaggio e devo dire che mi sembrava di avere la pelle davvero pulita e purificata. Avevo sentito che fosse aggressivo e che potesse seccare la pelle ma su di me fortunatamente non ho notato questi effetti. Trovo mi abbia aiutato anche leggermente per i brufoli e imperfezioni, calmando i rossori. Credo sia uno degli idrolati che finora mi è piaciuto di più! Unica pecca secondo me degli idrolati de La Saponaria è la quantità, solo 100ml io li finisco davvero in poco tempo!
Voto: 5
Pro: efficacia, prezzo (3€)
Contro: quantità
Lo ricomprerò? Credo proprio di si!

-Kaloderma Scrub Corpo


Eccoci a parlare di un altro scrub "da supermercato". Acquistato da Tigotà per cambiare un po' quello di Equilibra che sto ancora usando. Devo dire che di questa marca non avevo mai acquistato niente e mi sono fatta tentare dalle buone review e dal fatto che tra gli ingredienti figurasse la lavanda. E' un bel barattolo da 500ml, composto da sale e zucchero di canna grezzo, a dirla tutta non è niente di difficile che non si possa riprodurre in casa, ma vista la mia pigrizia e il buon inci mi son buttata sul prodotto già fatto e finito! Il profumo è molto più di olio di macadamia che di lavanda a mio parere, ma comunque gradevole, zucchero e sale si miscelano bene con un'apposita spatolina (in dotazione) a tutta la componente oleosa. L'ho utilizzato in doccia una volta alla settimana e ho notato un buon potere levigante che mi ha lasciato soddisfatta. Anche il profumo persiste un po' sulla pelle dopo l'utilizzo e l'ho trovato piacevole. Grazie agli oli secondo me dopo questo scrub si può anche evitare di applicare la crema corpo. Il pao è di 12 mesi.
Voto: 4
Pro: buona azione scrub, profumazione gradevole, quantità, reperibilità
Contro: se non siete pigre come me, a farlo in casa risparmiereste 9-10€
Lo ricomprerò? Probabilmente si, finiti altri scrub che sto usando

-Avril La Lotion Micellaire



Ricordate a quando risale questo mio acquisto? A febbraio scorso! Dopo qualche giorno di utilizzo avevo già dato un giudizio (qui!) che sinceramente mi sento di rivedere! :) A distanza di 5 mesi posso dire di aver apprezzato quest'acqua micellare più degli inizi, inoltre come potete notare mi è durata davvero tantissimo e ha svolto la sua funzione di struccaggio egregiamente. Mi lamentavo del profumo e quello purtroppo così è rimasto, ma non ho nulla da dire sulla praticità e sull'efficacia. Buon rapporto qualità/quantità/prezzo. Ora che è terminata sono si tornata alla lozione micellare Biopha ma se in futuro dovesse ricapitarmi non disdegnerei di utilizzare ancora Avril!
Trasformo il mio voto da 3 e mezzo a 4 :)

Giungiamo infine a una marca che generalmente lungi da me comprare: Garnier, costola di L'Oréal. Il nome è già un programma.


Ahimé ho ceduto, ma mai più accadrà, tanto i miei capelli fanno schifo lo stesso. Mi sono lasciata tentare dall'inci accettabile, dalla lavanda e dal fatto che da giovincella, ignara di inci e ecobio utilizzavo lo shampoo all'henné e aceto di mora e non so come sono finita in un loop nostalgico che voleva sentire disperatamente ancora quel profumo (chimico XD). Ho molto peccato.


Detto ciò su questi due shampoo cosa posso dire? Esteticamente il packaging è sempre stato per me il massimo specchietto per le allodole. In secondo luogo, il prezzo e la reperibilità sono la massima forza di questa linea e probabilmente anche la forza stessa di Garnier. Quanto all'efficacia il succo è che non so dire se mi abbiano davvero ravvivato i riflessi o reso i capelli setosi. Profumati sicuramente sì. Tuttavia sono almeno contenta di non essere incappata nei siliconi. Certo è che di bio o naturale non hanno praticamente nulla.
La consistenza è liquida/gellosa, profumatissima e fa molta schiuma. Infatti, non sono poi così "dolci" con la cute...tuttavia ammetto che i capelli me li lavavano bene. Ora vi lascio che vado a camminare sui ceci! XD
Voto di entrambi: 3
Non li ricomprerò e metterò a tacere la mia vena nostalgica!!

Eccoci giunti alla fine dei prodotti di Giugno, il mese prossimo andrò in vacanza ma cercherò di farmi viva prima, altrimenti auguro a tutti una buona estate e buone vacanze!! :)

gwenthegreenelf
https://www.facebook.com/bioblogthegreenelf/?fref=ts



giovedì 7 aprile 2016

Prodotti finiti Marzo 2016: Lavera, Dr. Organic, L'Erbolario, Omnia Botanica, Natura Amica, Kiko

Hello flowers!

Con sommo piacere ho un po' di tempo per scrivere! Ultimamente sto scrivendo solo dei prodotti terminati e mi spiace perché vorrei fare anche altri post, prima o poi riuscirò!!! :)
Marzo è stato un mese in cui non ho finito granché e alcuni prodotti di sicuro non sono delle new entry quindi al solito vi lascerò il link che porta alla review.



Da sinistra:
-Natura Amica Deo Vapo Naturale Allume di Rocca profumazione Talco (review qui!)
-L'Erbolario Make Up Primer Viso Pelli Miste (review qui!)
-Omnia Botanica Crema Mani al Burro di Karité (review qui!)
-Lavera Maschera Detergente Purificante
-Dr. Organic Tea Tree Blemish Stick

Una menzione particolare per le Blotting Papers di Kiko, le salviettine opacizzanti che sono più che altro un "accessorio" che un prodotto vero e proprio. Ne avevo già parlato qui!



In sostanza oggi vi parlerò solo di due prodotti, tutti e due nati per purificare!
Iniziamo con la maschera Lavera:
Le monodose mi incuriosiscono sempre e siccome Lavera é una marca che riesco a trovare anche non online mi sono fatta tentare al supermercato bio da queste maschere monodose in bustina, al prezzo di 1,99€ l'una. Ho acquistato anche altre tipologie e man mano le sto provando, così da recensirvele prossimamente! Questa versione è purificante, a base di menta, aloe, sale marino, rosmarino e hamamelis... insomma tutti ingredienti che aiutano la pelle grassa e con imperfezioni. Il contenuto è di 10ml e una bustina mi è bastata per due applicazioni su tutto il viso. La consistenza, a differenza di molte maschere che ho provato è quasi gel e non avendo argilla all'interno non c'è il rischio che vi si secchi passati i 10-15 minuti di posa. Il profumo è poi molto fresco e la maschera è di facile stesura. Le uniche note negative che ho riscontrato sono state: un leggero pizzicore durante il trattamento ed avendola usata per così poco non posso dire se abbia veramente effetti sulle impurità. Nel complesso sono comunque soddisfatta e trovo sia anche comoda da portare per esempio in vacanza. Mi è piaciuta di più di alcune maschere in bustina provate in passato.
Qui l'inci e le certificazioni:


Voto da 1 a 5: 4
Pro: comodità, prodotto sufficiente a due applicazioni, consistenza e profumo, prezzo
Contro: serve un uso continuativo per riscontrarne l'efficacia, leggero pizzicore soggettivo
La ricomprerò? Credo di sì!

E concludiamo già con il roll on di Dr. Organic al Tea Tree.
Lo ammetto avevo grandi speranze nei riguardi di questo prodottino tanto carino e pratico! Forse è solo su di me che non funziona :( Di facile applicazione, l'ho utilizzato tutte le sere prima di andare a letto sulle imperfezioni, purtroppo su di me non ha funzionato molto, o meglio ha funzionato minimamente sui brufoletti microscopici, non avendo però alcun tipo di effetto su quelli più grossi, anzi alcune volte mi sembrava li alimentasse o me ne facesse uscire di più! Inoltre, contiene alcol e si sente tantissimo, sia come odore sia come effetto sulla pelle che tendeva di più al secco... In sostanza, ci ho provato, anche perché era da tanto che volevo usare qualcosa con il tea tree, ma con me non è servito a granché. Sono 8ml per un pao di 12 mesi, ma se lo mettete sempre vi durerà poco più di un mese, un mese e mezzo. Adoro Dr. Organic ma questo stick non rientra nei miei favoriti! Peccato!
Inci:


Voto: 3-
Pro: praticità e comodità
Contro: quello che ho scritto. Se siete più fortunate su di voi funzionerà! XD
Lo ricomprerò? No :( Magari in futuro proverò altri stick simili

E finisce già qui questa review del mese di Marzo, che velocità!!
A presto e vi aspetto anche su fb!

---> gwenthegreenelf

sabato 12 settembre 2015

Acquisti Dr.Organic a Londra!

Ben ritrovati miei flowers!

Avete trascorso una buona estate? Io non mi posso lamentare, sono stata nella mia amata Londra e come al solito non mi sono lasciata scappare l'occasione per curiosare in uno dei tanti store di Holland&Barrett! Insieme a Whole Foods sono le più grandi catene bio/naturali che potete trovare nei paesi inglesi, vi lascio dopo i link ai siti perché mi pare facciano anche da ecommerce :)

Prima di passare ai prodotti di Dr.Organic che ho acquistato, ho una comunicazione da fare, di cui vado molto fiera... Qualche tempo fa avevo segnalato il mio blog allo staff dell'applicazione "è verde?" a cui sono iscritta e a fine agosto ho ricevuto la notizia che il mio blog è idoneo per essere inserito nella lista dei blog consigliati!! Non potrei essere più felice! E se qualcuno leggerà, colgo l'occasione per ringraziarli ancora! Potete vedere infatti il nuovo banner che ho aggiunto, se lo cliccate vi porterà alla pagina Facebook di "è verde?"

Bene, dopo questa news passo ad illustrarvi cosa ho preso:


Da sinistra:
-Deodorante roll on alla Lavanda
-Maschera-Fango Bio Plasma ai Minerali del Mar Morto
-Maschera al Miele di Manuka
-Maschera alla Rosa

Premessa: credo di avere seriamente una "leggera" ossessione per le maschere viso! XD Appurato ciò...

...Di due prodotti posso già parlarvi perché in realtà li avevo già acquistati altre volte e sono il deodorante e la maschera al Miele di Manuka, delle altre due ve ne parlerò man mano (al momento sto testando quella con i Minerali del Mar Morto!)
Partiamo dalla maschera, devo dire che è molto purificante e consiglio di non farla mai seccare completamente altrimenti tende a seccare abbastanza le zone più delicate o che non necessitano molto di essere "asciugate", per quanto riguarda la zona T invece è super promossa! L'effetto liscio che lascia poi sulla pelle è veramente bellissimo, l'unica pecca può essere che il profumo persiste un po' sul viso, quindi se non siete grandi fan del miele di Manuka forse non fa tanto per voi.
Pro: effetto purificante, quantità del prodotto
Contro: profumazione stucchevole per me, attenzione a non far seccare troppo
Voto da 1 a 5: 4
La ricomprerò? Come vedete si!

Passando ora al deodorante mi sono ricordata di avervene già parlato qui e la mia recensione non cambia, mi piace davvero tanto e adesso che andiamo incontro all'autunno lo trovo perfetto! Vi rivelo anche che avendolo acquistato mentre ero via mi ha salvato la vacanza, dal momento che il deodorante che avevo portato con me (ve lo illustrerò nei prossimi prodotti "flop") dopo qualche giorno ha iniziato a farmi letteralmente puzzare.. non è bello da dire ma è la verità! Non mi era mai accaduto.. Quindi l'ho abbandonato e con Dr.Organic non ho avuto alcun tipo di problema!
Ribadisco il mio voto, un bel 4!

Come vedete Dr.Organic finora è una marca che non mi ha mai deluso, trovo che ci sia davvero tanta scelta e i prodotti siano validi. Capisco che non siano facilmente reperibili da noi e che bisogna quasi sempre ricorrere ai siti. Se vi capita una capatina a Londra non dimenticate di fare scorta, anche perché spesso ci sono delle offerte, per esempio quando ho acquistato questi c'era una promozione "3x2" e alcuni prodotti in sconto!
Vi lascio i link ai siti e ci ritroveremo presto con la review dei prodotti terminati, di queste maschere da provare e della linea Delidea anticellulite! Sperando di avere presto una connessione internet più stabile!!!

Holland & Barrett
Whole Foods
Dr.Organic

A presto!!

venerdì 3 luglio 2015

Prodotti finiti di Giugno: Delidea, Dr. Organic, Khadi, Equilibra

Hello flowers!

Eccoci qui ad un nuovo appuntamento con i prodotti terminati!! Vorrei scrivere di più, ma ultimamente sono un po' presa, cercherò di rimediare! :) Un altro mese è giunto al termine e mi sono ritrovata per caso molto fortuito altri 5 prodotti finiti praticamente in contemporanea, vado ad illustrarveli.


Da sinistra:
-Delidea Crema Gel Inestetismi della Cellulite
-Dr. Organic Lavender Deodorant
-Khadi Acqua di Rose
-Equilibra Aloe Collutorio
-Equilibra Aloe Gel Dentifricio Tripla Azione

Della crema di Delidea preferisco parlarvene nella prossima entry, dal momento che farò un post completo dopo più di un mese di utilizzo combinato con il Gommage della stessa linea. Passiamo allora al deodorante di Dr. Organic.
E' un deodorante roll on della linea alla lavanda, l'ho comprato due volte, la prima a Londra e la seconda tramite eccoverde e devo dire che mi è proprio piaciuto. A differenza di altri deodoranti ecobio questo su di me ha funzionato veramente, anche se è comunque più efficace nei mesi invernali/primaverili. Per l'estate prediligo qualcosa di più "strong" e al momento sto usando i deo spray di Natura Amica all'allume di rocca. Sull'allume se ne sono sentite tante, che occlude i pori per la sudorazione, che è nocivo, che non è naturale... insomma io non so più a chi credere diciamo.. quindi lo uso ma alternandolo con altri deodoranti (ahimé attualmente con quello roll on di Bionova, per me un acquisto fallimentare!). Tornando al deodorante di Dr. Organic, sa davvero di lavanda, quella vera e mi piace un sacco! Inoltre, mi è durato davvero tanto (sono 50ml). Esistono anche altre profumazioni, come cocco, pappa reale, sali del mar morto, olio d'oliva, rosa ecc ecc ma il formato rimane roll on. Prezzo 8,89€ su eccoverde
Pro: buon profumo, durata sulla pelle e del roll on, formato, inci verde ed ecobio
Contro: costicchia, reperibilità (non tutti gli ecommerce tengono questa marca), diminuzione efficacia nei mesi caldi
Lo ricomprerò? Al momento no, magari verso l'autunno
Voto da 1 a 5: 4

Passiamo ora all'acqua di rose Khadi. E' una bottiglia spray da 210ml che mi è durata veramente una vita! Il formato spray è davvero molto comodo e l'ho utilizzata sia come tonico, come anti-caldo e per non far seccare le maschere sul viso. Sarebbe un prodotto TOP se non ci fosse un piccolo "problemino" con il profumo, infatti questo tende a cambiare nel corso del tempo, arrivando a "profumare" quasi di fiori ormai da buttare. Ovviamente, ciò può essere dato anche dalla semplicità dell'inci (acqua e rosa damascena) e dalla freschezza delle rose impiegate, quindi è normale che possa cambiare profumazione, anche se non è molto piacevole sul viso! All'inizio pensavo fosse un difetto della mia bottiglia, ma ho poi riscontrato che anche altre ragazze avevano avuto lo stesso problema. Di sicuro riutilizzerò la bottiglia e pensavo di metterci la mia acqua di rose preferita che è quella della Kart (profumazione buonissima e immutata). Il prezzo dell'acqua Khadi è di 9.99€ su eccoverde.
Pro: praticità del formato, durata, buon tonico e molto fresca, inci verde ed ecobio
Contro: profumazione
Lo ricomprerò? No ma riutilizzerò la bottiglia spray
Voto da 1 a 5: 3

Per concludere ecco due prodotti di Equilibra. Marca italiana che basa quasi tutti i suoi prodotti sull'Aloe, non è una marca ecobio e non ha certificazioni particolari ma alcuni suoi prodotti hanno un inci verde o comunque accettabile.
Partiamo dal collutorio, perché l'ho preso? Non avendo particolari problemi a denti o gengive l'ho voluto provare per il semplice fatto di voler provare un collutorio! Volevo sentire anch'io quella sensazione di fresco e pulito che dicono tutti di avere una volta fatto uno sciacquo o gargarismo con tale intruglio e quindi eccomi qui. Risultato? L'ha terminato mia mamma! Non perché mi abbia fatto particolarmente orrore o altro ma non credo sia un prodotto per me. Mezzo tappino mi faceva già bruciare la bocca in modo fastidioso (so che capita ma è fastidioso comunque), il sapore è di menta ma una menta quasi amara e troppo forte per i miei gusti. La sensazione di volersi subito risciacquare la bocca con acqua fresca una volta utilizzato mi ha fatto pian piano smettere di usarlo, anche se sono riuscita ad arrivare oltre la metà (sono 500ml). E' un prodotto comunque di facile reperibilità nei supermercati, al prezzo di circa 7/8€
Pro: sinceramente non ne ho trovati, bocca fresca - per poco - e nulla più, inci migliore di altri collutori
Contro: quello che ho elencato sopra
Lo ricomprerò? Io no, mia mamma si, quindi alla fine è tutto molto soggettivo
Voto da 1 a 5: 2

Infine il dentifricio tripla azione (protezione, gengive sane, alito fresco) è un prodotto che promuovo appieno e che mi soddisfa, questo si che sa di menta senza bruciare la bocca! La consistenza è in gel, di colore verde e il tubetto è da 75ml, mi dura parecchio con una media di 3 lavaggi giornalieri. L'inci è buono a parte questo Potassium Acesulfame (presente in tutti i dentifrici Equilibra e nel collutorio) che ancora è un ingrediente dubbio. C'è da dire comunque che ho provato un po' di dentifrici ecobio (Argital, Fitocose, Biopha, Lavera)  e purtroppo c'era sempre qualcosa che non andava, molto spesso a partire dalla consistenza quasi inesistente o dal potere poco lavante. Questo non è ecobio ma è un buon compromesso. L'ho preferito anche al fratello con azione sbiancante, che ha meno ingredienti di derivazione naturale (qui siamo al 97%). Di facile reperibilità nei supermercati al prezzo di 4/5€
Pro: consistenza, sapore, azione lavante, buon inci
Contro: a parte l'ingrediente dubbio nessuno
Lo ricomprerò? Già ricomprato
Voto da 1 a 5: 4

E finisce qui questo secondo appuntamento con i prodotti finiti! Alla prossima entry con la review Delidea!! :)


sabato 6 giugno 2015

Prodotti finiti di Maggio: Vivi Verde Coop, La Saponaria, Biofficina Toscana, Phyto, Noah, Dr. Organic

Hello flowers!

Per la prima volta mi ritrovo a scrivere una entry sui prodotti terminati del mese! Sarà stato per un qualche allineamento dei pianeti, ma stranamente mi sono ritrovata ad aver finito ben 5 prodotti (facciamo 6 se includiamo un bagnoschiuma finito da mia mamma!). Di solito non mi capita mai o al massimo finisco uno o due prodotti, ma dal momento che erano un buon numero ho deciso di recensirveli!


I prodotti in questione sono:
-La Saponaria Idrolato di Hamamelis
-Noah Balsamo Nutriente al Mango e Proteine del Riso
-Vivi Verde Coop Struccante Occhi Idratante Delicato
-Phyto 7
-Biofficina Toscana Siero Viso Purificante

Partiamo dall'Idrolato, che avevo preso su ecobelli e di cui ho parlato qui!
Avendolo acquistato verso la metà di aprile direi che è durato poco più di un mesetto (erano 100ml). L'ho utilizzato come tonico alla sera, dopo essermi struccata, tamponandolo sul viso con un dischetto di cotone. Ho cercato di insistere di più sulla famigerata zona T, dal momento che avevo sentito parlare molto bene della sua azione astringente sui pori. Sinceramente su di me ho visto scarsi risultati, ma tutto sommato è un buon tonico e non mi ha causato alcun fastidio.
Lo ricomprerò? Al momento no. Ho altri tonici da terminare ed eventualmente credo che proverò in futuro altri idrolati (tipo salvia, rosmarino, lavanda)
Pro: ecobio, prezzo
Contro: su di me non è stato molto efficace
Voto da 1 a 5: 3 e mezzo

Passando invece al Balsamo Noah, posso dire forse di aver trovato il MIO balsamo? All'inizio ero "diffidente" verso la marca Noah, reperibile da Tigotà, dal momento che non è una marca ecobio ed alcuni prodotti hanno veramente un inci pessimo. Guardando più attentamente ho notato invece che balsamo, shampoo e qualche altro prodotto, come lo spray anticrespo, non sono davvero niente male, sensa sls, petrolati, siliconi, ecc ecc, prodotti in italia e non testati su animali. Da quel momento ne ho fatto incetta e li sto testando man mano...
Il balsamo si presenta in questa confezione bianca, molto morbida, quindi non si fa fatica a spremere neanche quando il prodotto è verso la fine. E' una crema bianca, dall'odore abbastanza stucchevole/finto, mi ricorda qualcosa ma ancor oggi non riesco a capire cosa! Sorvolando sulla profumazione, l'ho applicato sia sulle lunghezze che sulle radici, in quelle giornate in cui sentivo davvero i capelli crespi, quasi secchi e ho notato che lasciandolo agire anche per poco fa davvero il suo lavoro. Capelli ben districati e al tatto molto morbidi! Va risciacquato molto bene, le prime volte avendo effettuato un risciacquo molto blando mi sono poi resa conto che non era sufficiente, ma per fortuna non mi ha lasciato mai i capelli appesantiti. Per me è davvero super promosso!!
Lo ricomprerò? L'ho già ricomprato!!!
Pro: facile reperibilità,sui miei capelli funziona e si dichiara adatto a tutti i tipi di capelli, buon inci
Contro: prezzo (sui 7-8euro, il flacone gigante quasi 15 euro), la profumazione può non piacere, se comprate solo ecobio Noah non è un marchio ecobio e alcuni prodotti hanno brutto inci
Voto da 1 a 5: 4

Lo Struccante Occhi Vivi Verde Coop è invece un prodotto che o ami o odi. Io sono tra quelle persone che... lo ama follemente! Lo utilizzo per tutto il viso, non solo per gli occhi e lo trovo davvero efficace! La sua consistenza acquosa mi ricorda molto le acque micellari, il che me lo fa amare ancora di più, dato che non sono molto una fan del latte detergente. Preferisco qualcosa di più simile all'acqua per struccare e questo prodotto su di me funziona alla perfezione. L'unica pecca, ed è per questo che alcune non l'apprezzano, è il fatto che, se mal dosato e va negli occhi li può far bruciare terribilmente!! Ovviamente non è una bella cosa, ed è capitato anche a me, ma ormai sono abbastanza esperta da utilizzare la giusta quantità senza problemi! A sua discolpa dico anche che persino il Latte della stessa linea mi causava questo inconveniente (anche a mia mamma) quindi non è un problema solo dello Struccante Occhi. 
Inoltre, mi piace anche perché costa poco e si trova facilmente alla Coop.
Lo ricomprerò? Sempre!!!
Pro: facile reperibilità, prezzo, consistenza
Contro: nessuno se non finisce negli occhi!!
Voto da 1 a 5: 4

Torniamo ora ai capelli, con la crema Phyto 7!
Mi sono imbattuta in questa crema capelli l'anno scorso su youtube mentre guardavo dei tutorial e curiosissima ho cercato subito delle recensioni, scoprendo poi che esiste anche una Phyto 9, che però è più pesante e con inci più bruttino. Dopo aver trovato una farmacia della mia zona che vendesse questi prodotti della Lierac/Phyto Paris, l'ho testata alla prima asciugatura di phon e da lì, con uso costante giornaliero, devo dire che mi ha salvato decisamente le punte dei capelli!!! Da quando la uso, ormai quasi un annetto, ho riscontrato parecchi benefici: capelli più morbidi, nutriti e specialmente una riduzione della formazione delle odiate doppie punte! Applicando una nocciolina di prodotto (sembra poco ma è più che sufficiente) a capelli asciutti, si assorbe completamente senza lasciare residui. La consistenza densa e giallognola, con un odore di "grasso", farebbe pensare a una crema untissima e grassa e invece è davvero il contrario, zero residui e massima resa. Il prodotto non è ecobio ma l'inci è accettabile e il tubetto, anche se costa sui 13-14 euro, dura davvero per dei mesi interi!
La ricomprerò? Già ricomprata (infatti quella nella foto è il tubetto nuovo, avendo distrattamente gettato quello terminato!!)
Pro: zero residui, nutre i capelli, durata del tubetto
Contro: reperibilità, prevalentemente solo in farmacie autorizzate, odore, prezzo (ammortizzato dalla durata), non è ecobio
Voto da 1 a 5: 5

Concludo con il Siero Purificante di Biofficina Toscana!
Quando farò una entry dedicata a Biofficina ne parlerò meglio, ma intanto posso dire che questo siero per una pelle con imperfezioni secondo me è un MUST HAVE! Non a caso sono al terzo boccettino... Lo applico direttamente sulle imperfezioni e aiuta a seccarle e a farle sparire in breve tempo, certo non è miracoloso ma su di me ho notato un certo miglioramento, soprattutto nella zona del mento, dove tendono ad uscirmi di più dei brufoli sottopelle. Dovrebbe anche restringere i pori ma sinceramente questa funzione su di me proprio non la vedo. Il profumo è buonissimo, come di limone, agrumato. A differenza del siero antiossidante risulta leggermente più appiccicoso, anche se poi questa sensazione sparisce.
Lo ricomprerò? Penso proprio di si! Anche se non vorrei che la mia pelle si abituasse troppo
Pro: riduzione imperfezioni, profumo, ecobio
Contro: non vedo l'azione astringente, leggermente appiccicoso
Voto da 1 a 5: 4

P.S. Il bagnoschiuma terminato da mia mamma era il Dr.Organic alla Lavanda, preso a Londra. Buon prodotto ma non credo lo ricompreremo. Ora lo ricordo vagamente perché poi l'avevo lasciato a lei ma darei 3 stelle. Della stessa linea alla Lavanda trovo molto buono e valido il deodorante roll on!

A presto!!! :)


mercoledì 1 aprile 2015

Io e la mia ossessione: Burrocacao!

Hello flowers!

Diciamolo, non sono la sola vero? Chi non esce di casa senza averne almeno uno in borsa? Chi se ne applica in quantità industriali in ogni momento della giornata? Di chi stiamo parlando? Ma è ovvio, di lui, del mitico BURROCACAO! Ancora prima della mia svolta ecobio, quindi vi parlo di più di sei anni fa, ne collezionavo letteralmente a decine! Non sapendo ancora praticamente nulla di inci e sostanze dannose ho sempre comprato qualsiasi balsamo labbra mi capitasse a tiro e soprattutto tutte le varianti possibili in commercio: dal fruttato, al colorato, al glitterato, al perlato.. insomma di tutti i tipi e formati!
Fortunatamente, il passaggio all'ecobio mi ha liberato dalle sostanze nocive ma non ha guarito la mia ossessione (e meno male!) e così quella che vi presento oggi è parte della mia collezione attuale (alcuni sono ahimé dispersi e quindi non presenti in queste foto sigh!)
Tra quelli utilizzati in passato posso citare:
-I Provenzali all'Olio di Mandorle Dolci
-Lush Ultrabalm e It Started with a Kiss
-Yes to Carrots Citrus e Mint
-L'Erbolario al Succo di Mela e Mandarino e ai Quattro Burri
-Helan Apelab alla Cera d'Api, Propolis e Burro di Karité

Li ricomprerei? Forse solo l'Ultrabalm della Lush, anche se per quasi 15€ si trova pure di meglio...


Ed eccoli qui! Da sinistra a destra passo a farvi la mia review:
1) Dr. Organic Manuka Honey Lip Balm:


Preso a Londra in Ottobre, ha un forte profumo di miele di manuka quindi deve piacere, sono quasi 6ml (5.7) e il pao è di 12 mesi. Ha spf 15, ed idrata molto. Purtroppo, non credo che una volta finito lo ricomprerò perché crea una sorta di strato/patina una volta applicato e vi sembrerà di mangiare continuamente burro, la sensazione non è molto piacevole!!

2) Badger Balm Cocoa Butter Lip Balm Lime Rocket:


Preso su eccoverde tempo fa, purtroppo ora sul sito non ci sono più, è presente solo l'altra versione di lip balm che non ho mai provato, mentre questo è dei cocoa butter lip balm ed è meraviglioso! è "cicciotto" da 7g e ha un packaging carinissimo (un procione, "badger" in inglese appunto, con una bacchetta magica!). Il profumo è agrumato, buonissimo di lime e frizzantino, lo consiglio specialmente in estate. E' scorrevolissimo ed idrata. Il pao è di 12 mesi. Se dovessi proprio trovare un lato negativo direi che il problema adesso può essere la reperibilità, a meno che non si ordini direttamente dal sito americano.

3) I Provenzali Stick Labbra Extra Dolce Uva e Mora:


L'ho ricomprato da poco e devo capire se è stato "peggiorato" oppure se è solo una mia impressione. Prima quando avevo quello con una confezione diversa, precedente a questa, mi sembrava molto più cremoso e scorrevole e molto più profumato (sa proprio di fruttato, molto dolce), mentre ora è rimasto profumato ma sembra duro e compatto, a volte faccio fatica a stenderlo. Mi concedo ancora il dubbio, dato che non fa ancora molto caldo, che magari sia così data la temperatura. Se mi deluderà non lo ricomprerò più, anche se mi spiace perché si trova facilmente nei negozi/supermercati. E' 5,7ml e ha un pao di 24 mesi.

4) Vivi Verde Coop Balsamo Labbra


Questo è veramente un signor balsamo! Il più economico in assoluto e il più performante per idratazione che io abbia mai provato. L'ho già ricomprato più volte ed è stato il mio salva labbra nel corso dell'inverno. Non ha profumazione, sono 4,8g (un classico stick) e ha un pao di 6 mesi. Reperibile ovviamente solo nei supermercati Coop, essendo della loro linea certificata.

5) Lavera al Lampone e Beauty & Care Rosé


Sono entrambi stick da 4,5g, con un pao che sinceramente non riesco mai a capire nei prodotti tedeschi, c'è la clessidra e sotto lo stick dice 2017, quindi è possibile che il pao sia di 24 mesi. Ad ogni modo non credo mi dureranno due anni... Lo stick al lampone sa veramente tanto di lampone, quasi stucchevole, ma mi piace perché lascia sulle labbra una leggera tonalità rosa scuro, a volte lo applico prima di mettere un rossetto di quella tonalità, illudendomi che possa far durare di più quel colore. Tra i due comunque preferisco il Beauty & Care Rosé, è il mio acquisto più recente ed è tra gli ultimi arrivati di casa Lavera. E' morbidissimo e super scorrevole, ha un profumo di mandorla, ma non esagerato e una volta applicato lascia le labbra lucide e lievemente rosate. Se non avete tante pretese in fatto di make up, potreste usarlo benissimo da solo come lucidalabbra. I prodotti Lavera in genere si trovano con più facilità nei negozi come Natura Sì e bioprofumerie, altrimenti si comprano tranquillamente online.

6) Crazy Rumors Orange Bergamot, Bubble Gum e Mint Chocolate


Dalla foto potete vedere aperto solamente l'Orange Bergamot e il motivo è che mi sono ripromessa di finire almeno un paio di stick prima di aprire anche questi due acquistati sempre durante lo scorso viaggio a Londra. L'Orange Bergamot invece l'ho acquistato su eccoverde, quindi non è necessario prendere l'aereo per averli!! I Crazy Rumors, un po' come i Badger sono davvero molto buoni e "sfiziosi". Il profumo dell'Orange Bergamot per me che vado matta per bergamotto e te Earl Grey è qualcosa di divino e starei ad annusarlo per ore! L'unica "critica" che posso fare è che sono degli stick piccoli, da 4.4ml. Il pao è di 24 mesi. Ci sono comunque un sacco di gusti particolari, dalla birra, alla torta red velvet e così via... da provare tutti insomma!!!

7) Burt's Bees Beeswax Lip Balm


Eccoci arrivati all'ultimo! L'unico con un formato non in stick ma a barattolino, da prelevare comunemente con il dito o con una spatolina. Appena applicato sprigiona e diffonde un'aroma di menta molto piacevole e rende le labbra freschissime, con il suo temporaneo effetto freddo! Pensando alle api me lo sarei aspettato al miele o senza profumo, quindi è stata una piacevole scoperta. Consiglio anche questo per l'estate. Il pao è di 12 mesi per 8.5g. Ci sono due contro a mio parere: il barattolino può essere scomodo/poco igienico (ma ho scoperto che c'è anche in formato stick) e nell'inci compare la lanolina, elemento di cui va accertata la provenienza, se è la cosiddetta "cera di lana" o il mix con paraffina e simili. Essendo un prodotto ecobio, propendo per la cera di lana ma mi informerò.

E siamo arrivati alla fine di queste mini review dei miei balsami labbra del momento, se dovessi eleggere i miei top, potrei dire senza ombra di dubbio Vivi Verde Coop, Lavera rosé e a pari merito Crazy Rumors e Badger! E voi? Quali sono i vostri preferiti? Ne avete già provato qualcuno di questa lista?

A presto!