Visualizzazione post con etichetta i provenzali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i provenzali. Mostra tutti i post

mercoledì 12 aprile 2017

Prodotti finiti Febbraio-Marzo 2017: Noah, I Provenzali, Lush, La Saponaria, Biolis, Lady Presteril, Phytorelax

Hello flowers!!

Arrivo oggi dopo un sacco di tempo con un "doppio" post, riunisco insieme due mesi di prodotti finiti.. mi spiace ma non sono proprio riuscita a scrivervi prima! E il tempo in questo ultimo periodo sembra veramente volare.. Chi è puntuale invece come un orologio svizzero è la mia "amata" allergia stagionale, che si è fatta largo prepotentemente con l'inizio della primavera! Tra uno starnuto e l'altro ecco i prodotti terminati :)

FEBBRAIO

-Noah Shampoo al Pepe Nero e Menta Piperita
-Ekos Maschera Capelli (review qui!)
-ViviVerde Coop Burro Corpo Vellutante Protettivo (review qui!)
-La Saponaria Idrolato di Camomilla
-Lush Maschera Viso "Mascherita Piperita/Mask of Magnaminty"
-Antipodes Avocado Pear Nourishing Night Cream (review qui!)
-Lavera Balsamo Labbra Beauty & Care Rosé (review qui!)
-I Provenzali Acqua Micellare Biologica Delicata alla Rosa Mosqueta

Era da molto tempo che non risfoderavo gli shampoo Noah, ma dopo un po' di pulizie nell'armadietto del bagno mi sono decisa a terminare volta per volta quei prodotti che uso per un po', poi lascio a metà e così via... uno di questi è stato appunto lo shampoo Noah al Pepe Nero e Menta Piperita:


Pratica confezione in plastica morbida da 250ml, made in Italy e senza ingredienti dannosi. Noah è sempre una marca buona e di facile reperibilità nei Tigotà. Ha tante tipologie di shampoo infatti strano che non l'avessi già recensito visto che ho provato più o meno tutto! Ad ogni modo questo shampoo in particolare dovrebbe aiutare a fortificare e a dare più vigore al cuoio capelluto, grazie alle azioni di pepe e menta e devo dire che su di me qualcosa faceva. Cuoio capelluto di sicuro molto pulito e sensazione di freschezza persistente, come se stesse "lavorando". Questa sensazione di fresco può anche essere molto piacevole in estate e se vi piace la menta il profumo è abbastanza inebriante :)
Voto: 4
Pro: reperibilità, profumo, azione
Contro: non ho visto una grande azione rinforzante
Lo ricomprerò? Probabilmente si

Come gli shampoo Noah, posso dire di aver provato anche quasi tutti gli idrolati de La Saponaria e l'ultimo è stato appunto questo alla Camomilla:


Mi è piaciuto molto il suo profumo di vera camomilla, quasi paglierino. A livello di azione calmante sulla pelle però devo dire di non aver notato granché. Non avendo poi il nebulizzatore mi rendo conto di finire queste bottigliette molto velocemente, dal momento che sono solo 100ml di prodotto. Tuttavia, la qualità della marca è indiscutibile e il fatto che siano idrolati bio li fa rientrare sempre nei miei preferiti!
Voto: 3
Pro: prezzo, reperibilità, ecobio
Contro: poco prodotto (se non si spruzza)
Lo ricomprerò? Questo forse no, ma sicuramente ricomprerò quelli che per me sono stati più efficaci

Passiamo ora alla Maschera di Lush, ve l'avevo mostrata in questo Mini Haul


E' una maschera per viso e corpo ma io l'ho utilizzata una volta a settimana solo sul viso. Sono contenta che sia una maschera fresca, ma autoconservante, perché mi è durata davvero tanto. E' di colore verde con dei granuli tipo scrub all'interno e ha un buonissimo profumo di menta (ovviamente!). Lasciata in posa non si asciuga, infatti non tira la pelle assolutamente e non la rende secca. Tuttavia ritengo sia una maschera bella "strong", utile per contrastare i brufoli e le imperfezioni,  quindi non la raccomando più di una volta a settimana! Con questa maschera ho visto davvero dei miglioramenti alla mia pelle e il fatto che abbia questi granuli, permette di fare un'azione scrub leggera prima di rimuoverla. La sensazione di freschezza che rimane subito dopo è piacevolissima! Il barattolo una volta vuoto potete riconsegnarlo in una bottega Lush e in genere se si portano cinque vasetti vi danno in omaggio un'altra maschera. Questa filosofia del riciclo e del riuso mi piace molto :)
Voto: 4
Pro: azione, profumo, autoconservante
Contro: prezzi Lush sempre un po' altini, per pelle sensibile forse può risultare aggressiva
La ricomprerò? Sì

Concludo Febbraio con un'acqua micellare che mi è sembrata senza infamia e senza lode:


Nonostante io sia una grande amante de I Provenzali e delle rose, non sono amante di questa linea e soprattutto della rosa mosqueta, in quanto ogni prodotto provato di questa linea mi ha particolarmente deluso. Mi dispiace molto, soprattutto perché quando doveva uscire questa linea l'aspettavo con impazienza, ma probabilmente non è proprio compatibile con la mia pelle. Ricordo che sia il siero che la crema mi risultavano unti e mi hanno fatto uscire dei puntini sottopelle, il tonico mi bruciava... tutto sommato quest'acqua micellare è quella che mi ha creato meno disagio, anche se il problema principale è che secondo me non strucca! O meglio, ci riesce ma con difficoltà... e non stiamo parlando di trucco waterproof, proprio di trucco "normale". Inoltre il flacone è da 200ml e a mio parere per un'acqua micellare usabile su tutto il viso e magari tutti i giorni è davvero poco. Apprezzo comunque l'inci e tutte le certificazioni che esige la marca per i suoi prodotti.
Voto: 2
Pro: reperibilità, certificazioni, inci
Contro: vedi sopra
La ricomprerò? No

MARZO

-Lady Presteril Proteggislip 
-Omia Detergente Intimo all'Aloe (review qui!)
-Dr. Organic Maschera Viso Manuka Honey (review qui!)
-Phytorelax Crema Mani Oliva
-Fria Salviettine Struccanti (review qui!)
-Omia Balsamo Capelli all'Aloe (review qui!)
-Biolis Detergente Intimo alla Bardana
-I Provenzali Sapone Liquido alla Viola
-Delidea Bagnodoccia Albicocca e Mango (review qui!)

Proseguiamo la nostra carrellata con questi proteggi slip di Lady Presteril:


Avendo già parlato qui di salvaslip in cotone, sento di propendere di più per i Cottony. Questi di Lady Presteril mi sembrano davvero "piatti", come se fossero di carta! Poi non sono molto amante delle bustine ripiegate, nonostante siano comode, ma trovo che una volta piegati anche la fascia adesiva non attacchi più come si deve. Nonostante ciò, sono in cotone 100% biologico ed aiutano a prevenire eventuali irritazioni.
Voto: 3
Pro: in cotone
Contro: sottili XD
Li ricomprerò? No

Passando invece al secondo prodotto Phytorelax che provo, dopo l'ottima impressione avuta con la crema al burro di cacao ho provato la linea all'olio di oliva:


Devo dire però che non mi è piaciuta affatto! Molto più unta dell'altra e dalla consistenza densa che a volte faceva quasi fatica a fuoriuscire. Il profumo poi devo dire che non mi ha proprio entusiasmato e il potere idratante ha lasciato un po' a desiderare. Per mio gusto la crema al burro di Cacao è sicuramente la migliore. Comunque, ha un buon inci, sono 75ml per un pao di 6 mesi.
Voto: 2
Si è già capito che non la ricomprerò?

Un prodotto che invece mi è piaciuto e che ora preferisco addirittura alla versione alla Camomilla è il detergente intimo di Biolis alla Bardana:


Su consiglio di mia mamma che lo aveva comprato prima di me ho preso questa versione a Tigotà, anziché la versione alla Camomilla che utilizzavo abitualmente e devo dire che sono rimasta soddisfatta! E' un detergente molto delicato, con una buona schiuma e una profumazione che persiste senza essere "invasiva". Se ci mettiamo che ha un ottimo inci, costa solo 2€ e a volte è pure in sconto, cosa pretendere di più? Ne ho fatto subito scortae ad oggi è il mio preferito!
Voto: 4 e mezzo
Pro: reperibilità, prezzo, efficacia
Contro: per ora nulla!
Lo ricomprerò? Certo!

E concludo con un altro prodotto de I Provenzali che.. non mi è piaciuto!!


Non sono molto esigente per quanto riguarda i saponi liquidi per le mani, quindi sorvolerò, ma anche questo è un prodotto che non prenderò più. Il profumo di viola l'ho trovato quasi fastidioso e il sapone, di colore giallo, se per disgrazia cadeva su qualche superficie mi lasciava un bel segno/macchia. Senza contare che tendeva ad otturarsi (come si può vedere in foto). In questa versione sono poi presenti dei Peg. 250ml per un pao di 6 mesi, certificato Lav e testato ai metalli pesanti.
Voto: 2
Tralascio pro e contro e non lo ricomprerò!

Forse sono stata un po' spietata ma come potete vedere in questi due mesi non ci sono poi molti prodotti che mi hanno entusiasmato.. vedremo cosa ci riserverà Aprile!
A presto!

gwenthegreenelf<--- fb page!










martedì 6 ottobre 2015

Prodotti finiti Estate 2015: Sensure, Noah, Omnia Botanica, Cattier, Equilibra, Omia, Biofficina Toscana, I Provenzali, L'Erbolario

Hello flowers!

Domenica sono stata alla fiera Solo Bio di cui vi ho parlato nella scorsa entry, tuttavia prima di mostrarvi i miei acquisti ho deciso di raccogliere qui tutti i prodotti finiti della appena trascorsa estate, dal momento che è da luglio che tengo in serbo flaconi e flaconcini per recensirli e non ne ho mai avuto il tempo! Quindi ho raccolto tutto in questo post che spero possa farvi piacere! Mi scuso in anticipo per la quantità e la qualità delle foto!
Ed eccoci qui:



Partiamo con questi che sono stati alcuni miei prodotti portati in vacanza, da sinistra:
-Primer per pelli miste de L'Erbolario


Lo uso da parecchio tempo e mi piace abbastanza anche se non vedo particolari effetti di "camouflage" sui pori una volta steso. Però mi piace perché non è un primer colorato, è bianco e una volta applicato è trasparente. A base di polvere di riso ed estratto di dattero dovrebbe tenere a bada la lucidità (anche se con la mia pelle è difficile da capire) senza ingredienti dannosi. Sono 30ml per un pao di 12 mesi. Con due erogazioni della pompetta faccio comodamente tutto il viso e mi è durato parecchi mesi!
Voto da 1 a 5: 4
Pro: buon primer con buoni ingredienti
Contro: non mimetizza i pori, prezzo abbastanza alto essendo un prodotto de L'Erbolario
Lo ricomprerò? Sì già ricomprato anche se ora sono curiosa di provare i nuovi primer Purobio

-Acqua Micellare mini size di Cattier


Molto comodo il formato da viaggio ma devo dire che mi ha lasciato abbastanza "indifferente", nonostante ami i prodotti Cattier. Non ha praticamente profumo (il che può essere un bene) ed è un'acqua incolore, ma quanto allo struccaggio ho fatto quasi fatica, sprecando un bel po' di prodotto... e parlo del trucco di tutti i giorni, niente di particolare o "pesante". Inci verde e certificazione Ecocert. 50ml per un pao di 6 mesi (praticamente inutile perché la finirete subito!)
Voto: 3
Pro: comoda la mini size, riutilizzabile, inci verde
Contro: fatica a struccare
La ricomprerò? No

-Shampoo rinforzante alla Lavanda di Noah


Partendo dal presupposto che della Noah praticamente sto provando tutto quello che c'è con buon inci, devo dire che con gli shampoo mi sto trovando proprio bene, ci sono tante tipologie e gli inci senza siliconi invogliano a provarli tutti! Questo alla Lavanda è rinforzante, indicato per lavaggi frequenti, mi piace perché lava a dovere senza essere aggressivo e poi adoro la lavanda. La profumazione è infatti di vera lavanda, non una qualche profumazione chimica messa tanto per "abbindolare". La consistenza non è nè troppo liquida nè troppo densa e basta all'incirca una noce di prodotto per un lavaggio. Sono 250ml per un pao di 12 mesi.
Voto: 4 (e mezzo)
Pro: Lava bene, buon inci, facile reperibilità da Tigotà, buon profumo
Contro: tende forse leggermente a seccare, prezzo intorno ai 7 euro ma spesso in promozione da Tigotà
Lo ricomprerò? Sì

-Crema mani al Burro di Karité di Omnia Botanica



Questa penso sia una crema che fa la differenza. In vacanza ce la siamo praticamente mangiata e adesso che non l'ho ancora ricomprata ne sento davvero la mancanza. Non ho mai avuto mani più morbide di così!! L'ho applicata tutte le sere, non fa scia bianca, non unge e si assorbe in fretta. La profumazione è particolare, a me non fa impazzire ma sorvolo con piacere. Sono 75ml per un pao di 6 mesi. Omnia Botanica comunque NON è una marca totalmente ecobio, quindi come per Noah bisogna fare attenzione a cosa si compra!
Voto: 5
Pro: idrata, non unge e si assorbe facilmente, facile reperibilità
Contro: profumazione se vogliamo essere pignoli
La ricomprerò? Certo!

-Bagnodoccia mini size Latte & Miele di Sensure



Comodo bagnodoccia nel formato mini, buon profumo che però non persiste sulla pelle e non fa quasi schiuma. Ma è una caratteristica comune anche al suo compagno al Muschio Bianco...
Fa il suo dovere senza particolari pregi e mi piace che la Sensure adesso abbia la certificazione Icea (questo ancora non la aveva, quindi immagino abbiano aggiornato anche l'inci). Sono 100ml per un pao di 12 mesi.
Voto: 3
Pro: comodità della mini size riutilizzabile
Contro: profumo che svanisce subito, poca schiuma (comunque lava bene)
Lo ricomprerò? Al momento no.. forse alla prossima vacanza!

E' il momento della seconda vagonata di prodotti...in realtà antecedenti a quelli "vacanzieri" e quindi risalgono a Luglio!




Da sinistra in alto:
-Shampoo agli Agrumi di Noah


Come già detto prima questi shampoo mi piacciono molto e questo agli agrumi ha anch'esso una profumazione gradevole, molto estiva, ed è specifico per capelli tendenti al grasso, anche se l'ho trovato leggermente meno efficace di quello alla lavanda, come se i capelli tendessero a sporcarsi prima. Stesse caratteristiche per consistenza, pao e quantità di prodotto.
Voto: 3 (e mezzo)
Pro: buon profumo agrumato, facile reperibilità
Contro: per me forse leggermente meno lavante
Lo ricomprerò? Forse la prossima Estate

-Shampoo Tè Verde e Basilico di Noah


Ho utilizzato questo shampoo quando avevo la cute con un principio di desquamazione e devo dire che mi ha aiutato abbastanza. E' proprio specifico per questi casi e l'ho trovato delicato al punto giusto. Purtroppo con il profumo proprio non ci siamo, il mio naso si storce al sol pensiero!! Troppo erboso, non so, non mi piace proprio (e per fortuna che mi piace sia il tè che il basilico!!)
Voto: 3
Pro: svolge la sua funzione specifica, è molto delicato
Contro: profumo
Lo ricomprerò? No... a meno di averne ancora bisogno

-Bagnoschiuma al Muschio Bianco de I Provenzali


Dal momento che mi erano piaciute le profumazioni delle loro acque profumate per il corpo, ho deciso di comprarlo da usare in doccia e ben 400ml di prodotto mi sembravano vantaggiosi. Non è un prodotto ecobio anche se apprezzo l'impegno di questa ditta nel cercare sempre più di migliorare i suoi prodotti e di lanciare linee come quella al Sapote e alla Rosa Mosqueta totalmente biologiche. Detto ciò mi è piaciuto abbastanza, ma non tanto da ricomprarlo, alla fine ormai lo so, cambio docciaschiuma ma nulla eguaglia mai il mio preferito (Delidea Albicocca e Mango). Fa abbastanza schiuma, lava e il profumo è gradevole. Pao 24 mesi, certificato da Lav.
Voto: 3
Pro: profumo (ovviamente se piace il muschio bianco)
Contro: Non ecobio, dalle mie parti non sempre si trova facilmente questa linea
Lo ricomprerò? No

-Tonico viso alla Rosa Mosqueta de I Provenzali


Ed ecco quello che dicevo prima, la linea alla Rosa Mosqueta completamente ecobio! Non posso dire nulla di negativo su questo fatto, se non che malauguratamente la rosa mosqueta a lungo andare per la mia pelle non va affatto bene... Ho avuto modo di provare più prodotti di questa linea e purtroppo nessuno e dico nessuno di questi per me è andato bene.. mi hanno causato come delle bollicine sottopelle, specialmente in fronte. Il tonico, per il mio naso sa come di alchool piuttosto che di rosa e non ho trovato alcun tipo di beneficio, se non una breve sensazione di freschezza. Peccato perché speravo di trovare un buon tonico da supermercato!
Voto: 2
Pro: freschezza dopo l'applicazione
Contro: tutto quello che ho scritto..
Lo ricomprerò? No

In basso:
-Salviettine struccanti di Equilibra: scusate non trovo la foto dell'inci al momento, comunque sono molto buone e facilmente reperibili al supermercato, capirete che ne faccio largo uso visto che in foto ce ne sono addirittura due confezioni! Sono comode e pratiche, 25 per pacchetto, struccano bene e non mi hanno mai causato reazioni strane (a differenza delle Viviverde Coop che mi facevano andare a fuoco la faccia!!). Credo siano le migliori salviettine con buon inci da supermercato!
Voto: 5
Pro: praticamente tutto, quantità, reperibilità, fanno bene il loro lavoro, pratiche in viaggio
Contro: direi nessuno! anche se ricordiamo sempre che Equilibra non è una marca bio, spesso le sue "brutture" negli inci le ha
Le ricomprerò? Certo!

-Dentifricio sbiancante di Equilibra



Un dentifricio al sapor di menta, più dolce di suo fratello Tripla Azione (che preferisco). Consistenza in gel dal colore verde, ha un inci leggermente più brutto in quanto contiene PVP, presente invece in entrambi il Potassium Acesulfame di cui non è ancora chiara la natura.. di certo è un dentifricio migliore di molti altri in commercio, nonostante non sia biologico. Non ho però notato alcun effetto sbiancante.
Voto: 3 (e mezzo)
Pro: lava bene
Contro: troppo dolce, inci più brutto

Ed infine eccoci ai prodotti che ho finito più recentemente:



-Bagnoschiuma al Muschio Bianco di Sensure


Che io abbia qualche problema con il muschio bianco? Ho idea di si!!! Devo dire che come profumazione forse batte quello de I Provenzali, ma non lo batte in quanto a schiuma e profumazione dopo la doccia. Infatti, come già ho scritto di quello al Miele, il profumo non resta sulla pelle e la schiuma è molto scarsa (comunque è lavante). E' molto liquido e si presenta di color giallo scuro. Come quantità non c'è di che lamentarsi, un bel mezzo litro, con un pao di 12 mesi. Infine, questo aveva già la certificazione Icea sull'etichetta!
Voto: 3 (e mezzo)
Pro: profumo, quantità
Contro: schiuma quasi assente, profumo non persistente
Lo ricomprerò? Forse sì

-Siero viso antiossidante di Biofficina Toscana: non ho più in cartellino con l'inci ma lo si può trovare comodamente sui siti di ecommerce. E' totalmente ecobio e certificato lav. Si presenta in formato da 30ml, prelevabile con il contagocce inserito nel tappo, ha una consistenza lattiginosa, non untuoso e si assorbe in fretta. L'ho già preso più volte online e mi trovo benissimo, come se tenesse più "compatta" la pelle del viso, collo e decolleté. Lo applico prima della crema viso, in estate anche da solo è sufficiente. Probabilmente esistono prodotti ancora più forti per "combattere le rughe", ma per la mia pelle già problematica credo che sia meglio evitare creme troppo corpose e ricche, questo siero è per me perfetto! Poi Biofficina è praticamente una garanzia!
Voto: 5
Pro: profumazione, rende la pelle elastica e compatta, ecobio
Contro: quantità, usandolo tutti i giorni tende a finire in fretta
Lo ricomprerò? Sì!!

E per concludere in bellezza:
-Maschera all'olio di Macadamia di Omia: per l'inci vi rimando a questa entry dove ve ne ho già parlato, è una maschera stupenda, di facile reperibilità, economica e spesso in prezzo promo da Acqua & Sapone! Ottimo inci, certificata Lav e Icea, ha un buonissimo profumo e districa i capelli che è una meraviglia, inoltre aiuta a mantenerli idratati e morbidi. Se proprio dobbiamo trovare un difetto diciamo che il formato a barattolo da usare sotto la doccia non è il massimo della comodità! Sono 250ml per un pao di 6 mesi. Super approvata e testata!!!
Voto: 5
Pro: tutto!!!
Contro: il formato barattolo scomodo
La ricomprerò? Già fatta la scorta per l'inverno!

E si conclude qui il super post di review, spero vi sia utile e... finalmente posso buttare barattoli, tubetti e flaconi!!!! :)
Alla prossima entry sulla fiera Solo Bio!

Bye bye!!!

venerdì 17 luglio 2015

I miei prodotti salva-estate! Opacizzanti, rinfrescanti, anti caldo: Evian, I Provenzali, Delidea, Lily Lolo, PuroBio, Equilibra e Kiko

Hello flowers!

Come state trascorrendo l'estate? Dalle mie parti qui a nord siamo arrivati ai fatidici 40° e per me che adoro l'inverno, la neve e il clima freddo è un vero e proprio trauma, mettiamoci anche che soffro di pressione bassa e abbiamo fatto bingo! Mi aggiro come un vampiro, rintanato nella sua cripta, ma quando ahimé si deve uscire il suddetto vampiro cerca almeno di avere un kit SOS anti calura/sudore a portata di mano! Per questo motivo ho deciso di parlarvi dei miei prodotti preferiti per affrontare al meglio le giornate torride:


Iniziamo dai prodotti rinfrescanti. Cosa c'è di meglio di un bellissimo spray per il viso? Un bellissimo spray di ACQUA MINERALE per il viso! Evian oltre a essere una popolarissima acqua da bere si è inventata questo prodotto a dir poco divino, disponibile in diversi formati. Questo che ho io è il formato da 50ml e dura comunque un sacco ed è comodissimo da tenere in borsa. Eroga una piacevolissima e freschissima pioggerella di goccioline d'acqua, che ho utilizzato a volte anche per fissare il trucco! Promosso a pieni voti, questo "brumisateur" si trova facilmente da Tigotà. L'inci è semplicemente acqua Evian.
Un'alternativa a questo può essere lo spray di acqua termale Jonzac, ma non credo abbia il mini formato.

Il secondo prodotto rinfrescante è un'acqua per il corpo al Tè Verde dei Provenzali. Mi piace perché è senza alcool ed è molto delicata. Il profumo è fresco e molto adatto alla stagione. Ci sono anche altre profumazioni: Muschio Bianco, Viola e Magnolia. La uso quotidianamente e l'unico appunto che posso fare è che il profumo non persiste a lungo, ma non è poi un così grosso problema. Sono 125ml con un pao di 6 mesi e l'ho trovata all'Ovs, ma l'ho vista anche da Tigotà e Acqua e Sapone.
Inci: Aqua, Parfum, Coco Glucoside, Glycerin, Phenethyl Alcohol, Hamamelis Virginiana Leaf Water, Caprylyl Glycol, Limonene, Linalool, Citral, Citronellol, Coumarin, Geraniol

Ora alzi la mano chi ha voglia di truccarsi in questo periodo! Io sono proprio svogliata e non riesco a tollerare alcuna crema pesante o fondotinta liquido, ragion per cui ho riesumato la Crema Gel Delidea Mela e Bambù che avevo accantonato nei mesi più freddi perché tendeva a seccarmi, mentre ora è perfetta. Si asciuga subito, non unge ed è come non aver messo niente sul viso! In più è purificante quindi prendo due piccioni con una fava come si suol dire... Sono 50ml con un pao di 12 mesi, presa anche questa da Tigotà.
Non ho al momento l'inci sottomano, ma a parte la questione "squalene" che era nata qualche tempo fa e chiarita dalla ditta, in quanto squalene di origine bio e vegetale non ci sono problemi con gli ingredienti.
Come fondotinta invece, sono tornata ad usare il mio Lily Lolo nella tonalità Porcelain (la più chiara), accantonato sempre nei mesi freddi per lo stesso motivo della crema. Il minerale tende a seccarmi molto la pelle, ma ora che dà il suo peggio con questo caldo mi sta aiutando parecchio, in più il fondo Lily Lolo ha un fattore di protezione solare 15, che non guasta. La giara è quella grossa da 10g e ha un pao di 24 mesi. L'avevo comprato online da Lily Lolo ma ormai molti siti bio di ecommerce lo vendono.
Inci: Mica, Zinc Oxide, [+/- CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE), CI 77492 (IRON OXIDE), CI 77491 (IRON OXIDE), CI 77499 (IRON OXIDE)]

Per opacizzare ulteriormente mi sto trovando molto bene con la cipria Indissoluble di PuroBio nella tonalità 01. La porto sempre con me, è provvista di specchietto ma non di spugnetta, che però ho aggiunto io per avere sempre a portata di mano un ritocco veloce. Al tatto è impalpabile e mi piace davvero l'effetto "liscio" che dà alla pelle. Sono 9g con un pao di 12 mesi. Disponibile online ma io l'ho trovata anche in un negozio bio delle mie parti. L'unico accorgimento che posso fare è che la cialda non è rimpiazzabile, se lo fosse, una volta terminata si eviterebbe un bello spreco e sarebbe anche un risparmio acquistare solamente la nuova cialda. Per l'inci vi rimando al sito ufficiale di PuroBio, così potete vedere anche le altre tonalità.
E ora veniamo a  Kiko, marca tutt'altro che bio ma che in questo caso ha un prodottino molto utile che sinceramente non sono ancora riuscita a trovare nel bio (anzi se leggete questo appello e ne conoscete, scrivetemi!), si tratta delle "blotting papers" e cioè delle pratiche salviettine incipriate opacizzanti usa e getta. L'astuccio ne contiene un centinaio e ha un pao di 12 mesi.
Inci: Kaolin, Bentonite, Polysorbate 80, Sodium Metaphosphate, Phenoxyethanol, Cellulose Gum, Sodium Deydroacetate, Propylene Glycol, Water (come vedete non è il massimo, ma mi hanno salvato molte giornate!)

Per concludere uno dei prodotti principe, usato spesso e volentieri e adattabile a quasi ogni occasione: il Gel d'Aloe Vera! Un vero passepartout! Io ho questo di Equilibra ed è molto comodo in questo periodo anche come dopo sole e sugli arrossamenti. Ha il 98% di Aloe Vera e sono 150ml con un pao di 6 mesi. Reperibile con facilità nei supermercati.
Inci: Aloe Barbadensis Leaf Juice, Xanthan Gum, Methylpropanediol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid
La nuova formulazione è priva anche di Methylpropanediol, brava Equilibra!!

Questi erano quindi i miei salva-estate, spero vi siano piaciuti e se ne avete altri da suggerirmi fatemi sapere! A presto e buone vacanze!!! :)

mercoledì 1 aprile 2015

Io e la mia ossessione: Burrocacao!

Hello flowers!

Diciamolo, non sono la sola vero? Chi non esce di casa senza averne almeno uno in borsa? Chi se ne applica in quantità industriali in ogni momento della giornata? Di chi stiamo parlando? Ma è ovvio, di lui, del mitico BURROCACAO! Ancora prima della mia svolta ecobio, quindi vi parlo di più di sei anni fa, ne collezionavo letteralmente a decine! Non sapendo ancora praticamente nulla di inci e sostanze dannose ho sempre comprato qualsiasi balsamo labbra mi capitasse a tiro e soprattutto tutte le varianti possibili in commercio: dal fruttato, al colorato, al glitterato, al perlato.. insomma di tutti i tipi e formati!
Fortunatamente, il passaggio all'ecobio mi ha liberato dalle sostanze nocive ma non ha guarito la mia ossessione (e meno male!) e così quella che vi presento oggi è parte della mia collezione attuale (alcuni sono ahimé dispersi e quindi non presenti in queste foto sigh!)
Tra quelli utilizzati in passato posso citare:
-I Provenzali all'Olio di Mandorle Dolci
-Lush Ultrabalm e It Started with a Kiss
-Yes to Carrots Citrus e Mint
-L'Erbolario al Succo di Mela e Mandarino e ai Quattro Burri
-Helan Apelab alla Cera d'Api, Propolis e Burro di Karité

Li ricomprerei? Forse solo l'Ultrabalm della Lush, anche se per quasi 15€ si trova pure di meglio...


Ed eccoli qui! Da sinistra a destra passo a farvi la mia review:
1) Dr. Organic Manuka Honey Lip Balm:


Preso a Londra in Ottobre, ha un forte profumo di miele di manuka quindi deve piacere, sono quasi 6ml (5.7) e il pao è di 12 mesi. Ha spf 15, ed idrata molto. Purtroppo, non credo che una volta finito lo ricomprerò perché crea una sorta di strato/patina una volta applicato e vi sembrerà di mangiare continuamente burro, la sensazione non è molto piacevole!!

2) Badger Balm Cocoa Butter Lip Balm Lime Rocket:


Preso su eccoverde tempo fa, purtroppo ora sul sito non ci sono più, è presente solo l'altra versione di lip balm che non ho mai provato, mentre questo è dei cocoa butter lip balm ed è meraviglioso! è "cicciotto" da 7g e ha un packaging carinissimo (un procione, "badger" in inglese appunto, con una bacchetta magica!). Il profumo è agrumato, buonissimo di lime e frizzantino, lo consiglio specialmente in estate. E' scorrevolissimo ed idrata. Il pao è di 12 mesi. Se dovessi proprio trovare un lato negativo direi che il problema adesso può essere la reperibilità, a meno che non si ordini direttamente dal sito americano.

3) I Provenzali Stick Labbra Extra Dolce Uva e Mora:


L'ho ricomprato da poco e devo capire se è stato "peggiorato" oppure se è solo una mia impressione. Prima quando avevo quello con una confezione diversa, precedente a questa, mi sembrava molto più cremoso e scorrevole e molto più profumato (sa proprio di fruttato, molto dolce), mentre ora è rimasto profumato ma sembra duro e compatto, a volte faccio fatica a stenderlo. Mi concedo ancora il dubbio, dato che non fa ancora molto caldo, che magari sia così data la temperatura. Se mi deluderà non lo ricomprerò più, anche se mi spiace perché si trova facilmente nei negozi/supermercati. E' 5,7ml e ha un pao di 24 mesi.

4) Vivi Verde Coop Balsamo Labbra


Questo è veramente un signor balsamo! Il più economico in assoluto e il più performante per idratazione che io abbia mai provato. L'ho già ricomprato più volte ed è stato il mio salva labbra nel corso dell'inverno. Non ha profumazione, sono 4,8g (un classico stick) e ha un pao di 6 mesi. Reperibile ovviamente solo nei supermercati Coop, essendo della loro linea certificata.

5) Lavera al Lampone e Beauty & Care Rosé


Sono entrambi stick da 4,5g, con un pao che sinceramente non riesco mai a capire nei prodotti tedeschi, c'è la clessidra e sotto lo stick dice 2017, quindi è possibile che il pao sia di 24 mesi. Ad ogni modo non credo mi dureranno due anni... Lo stick al lampone sa veramente tanto di lampone, quasi stucchevole, ma mi piace perché lascia sulle labbra una leggera tonalità rosa scuro, a volte lo applico prima di mettere un rossetto di quella tonalità, illudendomi che possa far durare di più quel colore. Tra i due comunque preferisco il Beauty & Care Rosé, è il mio acquisto più recente ed è tra gli ultimi arrivati di casa Lavera. E' morbidissimo e super scorrevole, ha un profumo di mandorla, ma non esagerato e una volta applicato lascia le labbra lucide e lievemente rosate. Se non avete tante pretese in fatto di make up, potreste usarlo benissimo da solo come lucidalabbra. I prodotti Lavera in genere si trovano con più facilità nei negozi come Natura Sì e bioprofumerie, altrimenti si comprano tranquillamente online.

6) Crazy Rumors Orange Bergamot, Bubble Gum e Mint Chocolate


Dalla foto potete vedere aperto solamente l'Orange Bergamot e il motivo è che mi sono ripromessa di finire almeno un paio di stick prima di aprire anche questi due acquistati sempre durante lo scorso viaggio a Londra. L'Orange Bergamot invece l'ho acquistato su eccoverde, quindi non è necessario prendere l'aereo per averli!! I Crazy Rumors, un po' come i Badger sono davvero molto buoni e "sfiziosi". Il profumo dell'Orange Bergamot per me che vado matta per bergamotto e te Earl Grey è qualcosa di divino e starei ad annusarlo per ore! L'unica "critica" che posso fare è che sono degli stick piccoli, da 4.4ml. Il pao è di 24 mesi. Ci sono comunque un sacco di gusti particolari, dalla birra, alla torta red velvet e così via... da provare tutti insomma!!!

7) Burt's Bees Beeswax Lip Balm


Eccoci arrivati all'ultimo! L'unico con un formato non in stick ma a barattolino, da prelevare comunemente con il dito o con una spatolina. Appena applicato sprigiona e diffonde un'aroma di menta molto piacevole e rende le labbra freschissime, con il suo temporaneo effetto freddo! Pensando alle api me lo sarei aspettato al miele o senza profumo, quindi è stata una piacevole scoperta. Consiglio anche questo per l'estate. Il pao è di 12 mesi per 8.5g. Ci sono due contro a mio parere: il barattolino può essere scomodo/poco igienico (ma ho scoperto che c'è anche in formato stick) e nell'inci compare la lanolina, elemento di cui va accertata la provenienza, se è la cosiddetta "cera di lana" o il mix con paraffina e simili. Essendo un prodotto ecobio, propendo per la cera di lana ma mi informerò.

E siamo arrivati alla fine di queste mini review dei miei balsami labbra del momento, se dovessi eleggere i miei top, potrei dire senza ombra di dubbio Vivi Verde Coop, Lavera rosé e a pari merito Crazy Rumors e Badger! E voi? Quali sono i vostri preferiti? Ne avete già provato qualcuno di questa lista?

A presto!