Visualizzazione post con etichetta la saponaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la saponaria. Mostra tutti i post

mercoledì 12 aprile 2017

Prodotti finiti Febbraio-Marzo 2017: Noah, I Provenzali, Lush, La Saponaria, Biolis, Lady Presteril, Phytorelax

Hello flowers!!

Arrivo oggi dopo un sacco di tempo con un "doppio" post, riunisco insieme due mesi di prodotti finiti.. mi spiace ma non sono proprio riuscita a scrivervi prima! E il tempo in questo ultimo periodo sembra veramente volare.. Chi è puntuale invece come un orologio svizzero è la mia "amata" allergia stagionale, che si è fatta largo prepotentemente con l'inizio della primavera! Tra uno starnuto e l'altro ecco i prodotti terminati :)

FEBBRAIO

-Noah Shampoo al Pepe Nero e Menta Piperita
-Ekos Maschera Capelli (review qui!)
-ViviVerde Coop Burro Corpo Vellutante Protettivo (review qui!)
-La Saponaria Idrolato di Camomilla
-Lush Maschera Viso "Mascherita Piperita/Mask of Magnaminty"
-Antipodes Avocado Pear Nourishing Night Cream (review qui!)
-Lavera Balsamo Labbra Beauty & Care Rosé (review qui!)
-I Provenzali Acqua Micellare Biologica Delicata alla Rosa Mosqueta

Era da molto tempo che non risfoderavo gli shampoo Noah, ma dopo un po' di pulizie nell'armadietto del bagno mi sono decisa a terminare volta per volta quei prodotti che uso per un po', poi lascio a metà e così via... uno di questi è stato appunto lo shampoo Noah al Pepe Nero e Menta Piperita:


Pratica confezione in plastica morbida da 250ml, made in Italy e senza ingredienti dannosi. Noah è sempre una marca buona e di facile reperibilità nei Tigotà. Ha tante tipologie di shampoo infatti strano che non l'avessi già recensito visto che ho provato più o meno tutto! Ad ogni modo questo shampoo in particolare dovrebbe aiutare a fortificare e a dare più vigore al cuoio capelluto, grazie alle azioni di pepe e menta e devo dire che su di me qualcosa faceva. Cuoio capelluto di sicuro molto pulito e sensazione di freschezza persistente, come se stesse "lavorando". Questa sensazione di fresco può anche essere molto piacevole in estate e se vi piace la menta il profumo è abbastanza inebriante :)
Voto: 4
Pro: reperibilità, profumo, azione
Contro: non ho visto una grande azione rinforzante
Lo ricomprerò? Probabilmente si

Come gli shampoo Noah, posso dire di aver provato anche quasi tutti gli idrolati de La Saponaria e l'ultimo è stato appunto questo alla Camomilla:


Mi è piaciuto molto il suo profumo di vera camomilla, quasi paglierino. A livello di azione calmante sulla pelle però devo dire di non aver notato granché. Non avendo poi il nebulizzatore mi rendo conto di finire queste bottigliette molto velocemente, dal momento che sono solo 100ml di prodotto. Tuttavia, la qualità della marca è indiscutibile e il fatto che siano idrolati bio li fa rientrare sempre nei miei preferiti!
Voto: 3
Pro: prezzo, reperibilità, ecobio
Contro: poco prodotto (se non si spruzza)
Lo ricomprerò? Questo forse no, ma sicuramente ricomprerò quelli che per me sono stati più efficaci

Passiamo ora alla Maschera di Lush, ve l'avevo mostrata in questo Mini Haul


E' una maschera per viso e corpo ma io l'ho utilizzata una volta a settimana solo sul viso. Sono contenta che sia una maschera fresca, ma autoconservante, perché mi è durata davvero tanto. E' di colore verde con dei granuli tipo scrub all'interno e ha un buonissimo profumo di menta (ovviamente!). Lasciata in posa non si asciuga, infatti non tira la pelle assolutamente e non la rende secca. Tuttavia ritengo sia una maschera bella "strong", utile per contrastare i brufoli e le imperfezioni,  quindi non la raccomando più di una volta a settimana! Con questa maschera ho visto davvero dei miglioramenti alla mia pelle e il fatto che abbia questi granuli, permette di fare un'azione scrub leggera prima di rimuoverla. La sensazione di freschezza che rimane subito dopo è piacevolissima! Il barattolo una volta vuoto potete riconsegnarlo in una bottega Lush e in genere se si portano cinque vasetti vi danno in omaggio un'altra maschera. Questa filosofia del riciclo e del riuso mi piace molto :)
Voto: 4
Pro: azione, profumo, autoconservante
Contro: prezzi Lush sempre un po' altini, per pelle sensibile forse può risultare aggressiva
La ricomprerò? Sì

Concludo Febbraio con un'acqua micellare che mi è sembrata senza infamia e senza lode:


Nonostante io sia una grande amante de I Provenzali e delle rose, non sono amante di questa linea e soprattutto della rosa mosqueta, in quanto ogni prodotto provato di questa linea mi ha particolarmente deluso. Mi dispiace molto, soprattutto perché quando doveva uscire questa linea l'aspettavo con impazienza, ma probabilmente non è proprio compatibile con la mia pelle. Ricordo che sia il siero che la crema mi risultavano unti e mi hanno fatto uscire dei puntini sottopelle, il tonico mi bruciava... tutto sommato quest'acqua micellare è quella che mi ha creato meno disagio, anche se il problema principale è che secondo me non strucca! O meglio, ci riesce ma con difficoltà... e non stiamo parlando di trucco waterproof, proprio di trucco "normale". Inoltre il flacone è da 200ml e a mio parere per un'acqua micellare usabile su tutto il viso e magari tutti i giorni è davvero poco. Apprezzo comunque l'inci e tutte le certificazioni che esige la marca per i suoi prodotti.
Voto: 2
Pro: reperibilità, certificazioni, inci
Contro: vedi sopra
La ricomprerò? No

MARZO

-Lady Presteril Proteggislip 
-Omia Detergente Intimo all'Aloe (review qui!)
-Dr. Organic Maschera Viso Manuka Honey (review qui!)
-Phytorelax Crema Mani Oliva
-Fria Salviettine Struccanti (review qui!)
-Omia Balsamo Capelli all'Aloe (review qui!)
-Biolis Detergente Intimo alla Bardana
-I Provenzali Sapone Liquido alla Viola
-Delidea Bagnodoccia Albicocca e Mango (review qui!)

Proseguiamo la nostra carrellata con questi proteggi slip di Lady Presteril:


Avendo già parlato qui di salvaslip in cotone, sento di propendere di più per i Cottony. Questi di Lady Presteril mi sembrano davvero "piatti", come se fossero di carta! Poi non sono molto amante delle bustine ripiegate, nonostante siano comode, ma trovo che una volta piegati anche la fascia adesiva non attacchi più come si deve. Nonostante ciò, sono in cotone 100% biologico ed aiutano a prevenire eventuali irritazioni.
Voto: 3
Pro: in cotone
Contro: sottili XD
Li ricomprerò? No

Passando invece al secondo prodotto Phytorelax che provo, dopo l'ottima impressione avuta con la crema al burro di cacao ho provato la linea all'olio di oliva:


Devo dire però che non mi è piaciuta affatto! Molto più unta dell'altra e dalla consistenza densa che a volte faceva quasi fatica a fuoriuscire. Il profumo poi devo dire che non mi ha proprio entusiasmato e il potere idratante ha lasciato un po' a desiderare. Per mio gusto la crema al burro di Cacao è sicuramente la migliore. Comunque, ha un buon inci, sono 75ml per un pao di 6 mesi.
Voto: 2
Si è già capito che non la ricomprerò?

Un prodotto che invece mi è piaciuto e che ora preferisco addirittura alla versione alla Camomilla è il detergente intimo di Biolis alla Bardana:


Su consiglio di mia mamma che lo aveva comprato prima di me ho preso questa versione a Tigotà, anziché la versione alla Camomilla che utilizzavo abitualmente e devo dire che sono rimasta soddisfatta! E' un detergente molto delicato, con una buona schiuma e una profumazione che persiste senza essere "invasiva". Se ci mettiamo che ha un ottimo inci, costa solo 2€ e a volte è pure in sconto, cosa pretendere di più? Ne ho fatto subito scortae ad oggi è il mio preferito!
Voto: 4 e mezzo
Pro: reperibilità, prezzo, efficacia
Contro: per ora nulla!
Lo ricomprerò? Certo!

E concludo con un altro prodotto de I Provenzali che.. non mi è piaciuto!!


Non sono molto esigente per quanto riguarda i saponi liquidi per le mani, quindi sorvolerò, ma anche questo è un prodotto che non prenderò più. Il profumo di viola l'ho trovato quasi fastidioso e il sapone, di colore giallo, se per disgrazia cadeva su qualche superficie mi lasciava un bel segno/macchia. Senza contare che tendeva ad otturarsi (come si può vedere in foto). In questa versione sono poi presenti dei Peg. 250ml per un pao di 6 mesi, certificato Lav e testato ai metalli pesanti.
Voto: 2
Tralascio pro e contro e non lo ricomprerò!

Forse sono stata un po' spietata ma come potete vedere in questi due mesi non ci sono poi molti prodotti che mi hanno entusiasmato.. vedremo cosa ci riserverà Aprile!
A presto!

gwenthegreenelf<--- fb page!










giovedì 14 luglio 2016

Prodotti finiti Giugno 2016: La Saponaria, Natura Amica, Kaloderma, Avril, Garnier

Hello flowers!

Col ritardo che mi contraddistingue a scrivere questi post (sigh!) eccomi di nuovo qui! Pare che l'estate dopo un inizio un po' claudicante sia finalmente arrivata - personalmente stavo meglio prima - io ho finito altri prodotti e ne sto provando di nuovi, la mia routine estiva non mi convince molto e la mia pelle non è mai stata più brutta... ah si quanto amo l'estate! XD
Ecco qui i terminati di Giugno:


-Equilibra Saviettine Struccanti (review qui!)
-Omia Balsamo Capelli all'Aloe (review qui!)
-Dr. Organic Deo Roll on alla Lavanda (review qui!)
-Natura Amica Deo Vapo Allume di Rocca al Te Verde
-La Saponaria Idrolato di Salvia
-Equilibra Dentifricio Aloe Gel Tripla Azione (review qui!)
-Kaloderma Scrub Corpo
-Lavera Maschera Viso Detergente Purificante (review qui!)
-Avril La Lotion Micellaire
-Garnier Ultra Dolce Shampoo all'Henné e Aceto di Mora
-Garnier Ultra Dolce Shampoo all'Olio Essenziale di Lavanda e Estratto di Rosa

Via il dente via il dolore iniziamo dal deodorante Natura Amica!


Stesso sfogo dell'altra volta col deodorante al talco, non è una critica al prodotto perché mi trovavo bene, ma probabilmente alla formulazione, fatto sta che da quando l'hanno cambiata è già il secondo spray che mi si inceppa e diventa INUTILIZZABILE. Sono costretta a buttarlo, mezzo pieno perché è ormai impossibile premere l'erogatore! Ho anche provato a "smontarlo" e mettere tutto sotto l'acqua calda ma è inutile... Prima non succedeva quindi c'è davvero qualcosa di diverso all'interno del deodorante... l'allume di rocca tende a solidificare, ma se prima non succedeva e adesso si, non credo sia un caso...
Quanto al deodorante, il mio preferito resta quello al talco, ma questo al te verde per l'estate lo trovavo più fresco!
Info e inci:

Voto da 1 a 5: 3 (per la "seccatura" -10 XD)
Pro: fresco e pratico (finché funziona), durata e reperibilità
Contro: inutile ripetere...
Lo ricomprerò? No
Segnalo che ad oggi Natura Amica ha lanciato anche una vera e propria linea bio, tra cui anche dei nuovi deodoranti, purtroppo in commercio non li ho ancora trovati ma sono molto curiosa e "speranzosa"...

-La Saponaria Idrolato di Salvia


Da tempo cercavo questo idrolato e quasi mai lo trovavo disponibile, sembrava che tutti andassero alla ricerca di questo "Santo Graal" degli idrolati!! Finalmente ho potuto provarlo e devo dire che sono stata molto contenta! E' 100% acqua di salvia e il profumo è proprio della salvia del nostro giardino né più né meno. L'ho utilizzato come tonico la sera dopo la fase struccaggio e devo dire che mi sembrava di avere la pelle davvero pulita e purificata. Avevo sentito che fosse aggressivo e che potesse seccare la pelle ma su di me fortunatamente non ho notato questi effetti. Trovo mi abbia aiutato anche leggermente per i brufoli e imperfezioni, calmando i rossori. Credo sia uno degli idrolati che finora mi è piaciuto di più! Unica pecca secondo me degli idrolati de La Saponaria è la quantità, solo 100ml io li finisco davvero in poco tempo!
Voto: 5
Pro: efficacia, prezzo (3€)
Contro: quantità
Lo ricomprerò? Credo proprio di si!

-Kaloderma Scrub Corpo


Eccoci a parlare di un altro scrub "da supermercato". Acquistato da Tigotà per cambiare un po' quello di Equilibra che sto ancora usando. Devo dire che di questa marca non avevo mai acquistato niente e mi sono fatta tentare dalle buone review e dal fatto che tra gli ingredienti figurasse la lavanda. E' un bel barattolo da 500ml, composto da sale e zucchero di canna grezzo, a dirla tutta non è niente di difficile che non si possa riprodurre in casa, ma vista la mia pigrizia e il buon inci mi son buttata sul prodotto già fatto e finito! Il profumo è molto più di olio di macadamia che di lavanda a mio parere, ma comunque gradevole, zucchero e sale si miscelano bene con un'apposita spatolina (in dotazione) a tutta la componente oleosa. L'ho utilizzato in doccia una volta alla settimana e ho notato un buon potere levigante che mi ha lasciato soddisfatta. Anche il profumo persiste un po' sulla pelle dopo l'utilizzo e l'ho trovato piacevole. Grazie agli oli secondo me dopo questo scrub si può anche evitare di applicare la crema corpo. Il pao è di 12 mesi.
Voto: 4
Pro: buona azione scrub, profumazione gradevole, quantità, reperibilità
Contro: se non siete pigre come me, a farlo in casa risparmiereste 9-10€
Lo ricomprerò? Probabilmente si, finiti altri scrub che sto usando

-Avril La Lotion Micellaire



Ricordate a quando risale questo mio acquisto? A febbraio scorso! Dopo qualche giorno di utilizzo avevo già dato un giudizio (qui!) che sinceramente mi sento di rivedere! :) A distanza di 5 mesi posso dire di aver apprezzato quest'acqua micellare più degli inizi, inoltre come potete notare mi è durata davvero tantissimo e ha svolto la sua funzione di struccaggio egregiamente. Mi lamentavo del profumo e quello purtroppo così è rimasto, ma non ho nulla da dire sulla praticità e sull'efficacia. Buon rapporto qualità/quantità/prezzo. Ora che è terminata sono si tornata alla lozione micellare Biopha ma se in futuro dovesse ricapitarmi non disdegnerei di utilizzare ancora Avril!
Trasformo il mio voto da 3 e mezzo a 4 :)

Giungiamo infine a una marca che generalmente lungi da me comprare: Garnier, costola di L'Oréal. Il nome è già un programma.


Ahimé ho ceduto, ma mai più accadrà, tanto i miei capelli fanno schifo lo stesso. Mi sono lasciata tentare dall'inci accettabile, dalla lavanda e dal fatto che da giovincella, ignara di inci e ecobio utilizzavo lo shampoo all'henné e aceto di mora e non so come sono finita in un loop nostalgico che voleva sentire disperatamente ancora quel profumo (chimico XD). Ho molto peccato.


Detto ciò su questi due shampoo cosa posso dire? Esteticamente il packaging è sempre stato per me il massimo specchietto per le allodole. In secondo luogo, il prezzo e la reperibilità sono la massima forza di questa linea e probabilmente anche la forza stessa di Garnier. Quanto all'efficacia il succo è che non so dire se mi abbiano davvero ravvivato i riflessi o reso i capelli setosi. Profumati sicuramente sì. Tuttavia sono almeno contenta di non essere incappata nei siliconi. Certo è che di bio o naturale non hanno praticamente nulla.
La consistenza è liquida/gellosa, profumatissima e fa molta schiuma. Infatti, non sono poi così "dolci" con la cute...tuttavia ammetto che i capelli me li lavavano bene. Ora vi lascio che vado a camminare sui ceci! XD
Voto di entrambi: 3
Non li ricomprerò e metterò a tacere la mia vena nostalgica!!

Eccoci giunti alla fine dei prodotti di Giugno, il mese prossimo andrò in vacanza ma cercherò di farmi viva prima, altrimenti auguro a tutti una buona estate e buone vacanze!! :)

gwenthegreenelf
https://www.facebook.com/bioblogthegreenelf/?fref=ts



martedì 22 settembre 2015

Benvenuto Autunno! Come cambiano skin care, hair care e make up

Hello flowers e ben arrivato Autunno!

Non so voi ma l'Autunno è una delle mie stagioni preferite (la prima in assoluto resta l'Inverno!), in primis riprendo a bere il mio adorato te come se non ci fosse un domani, poi si inizia a fare il cambio dell'armadio e a rifugiarsi nei colori caldi aranciati, nei beige, nei prugna... ma non è solo questo che si cambia! Con il frescolino in arrivo anche la nostra routine viso, capelli e make up prende una svolta, dato che i prodotti che ci andavano bene in estate possono non andare più bene nei mesi freschi e freddi (qui trovate quali sono stati i miei prodotti salva-estate). Passo ora a mostrarvi cosa mi sta già accompagnando e mi accompagnerà nei mesi autunnali :)

Capelli:
Innanzitutto, con il cambio stagione i primi a risentirne sono i capelli... ne sto perdendo davvero molti, ragion per cui ho iniziato da pochi giorni questo integratore: Optima Capelli dei Laboratoires Vitarmonyl. Il trattamento è di un mese, ve lo recensirò al termine, l'assunzione è di due perle al giorno preferibilmente durante un pasto e dovrebbe aiutare capelli e unghie... A tra un mese per la "sentenza" e la review dettagliata!


Nonostante poi non sia andata al mare nè abbia stressato i capelli con piastra o bagni in piscina ecc ecc mi sono ritrovata dei capelli secchissimi... il passo drastico è stato fare una spuntatina dalla parrucchiera e da circa due settimane ho ricominciato con impacchi (balsamo+ olio di cocco) e ho ripreso ad utilizzare la Maschera alla Macadamia, la mia preferita tra quelle della Omia. Certificata Icea e Lav, ha un pao di 6 mesi per 250ml, nella foto potete leggere l'inci. Reperibile da Acqua e Sapone, Tigotà, supermercati.



Viso:
Fino a fine Agosto con il caldo torrido ho utilizzato per detergere e idratare il viso la combo: Delidea gel detergente e crema gel viso della linea Mela Verde e Bambù, adesso però li ho salutati e riposti dal momento che con il cambio di clima la crema non è più sufficiente alla mia pelle e il detergente alla lunga tende a seccarmi. Le novità di questo autunno sono per me questi due prodotti: Sapone Luppolo e Limone de La Saponaria e nuovissima crema viso Omia all'Aloe.
Il Sapone si sta rivelando davvero una manna, per pelle impura e grassa come la mia, deterge il viso senza seccare e MAI, vi giuro mai, ho sentito la pelle così pulita e detersa. Mi devo abituare al profumo ma non rimane sulla pelle quindi chiudo un occhio più che volentieri! Ero tentata anche dalla saponetta Miele e Lavanda ma ahimé contiene olio di mandorle dolci quindi ho preferito evitare...
Prezzo: 3.30€ acquistato online dalla bioprofumeria Valeryana



Passiamo ora alla Crema Viso Omia, quando si tratta della linea all'Aloe ci vado sempre cauta, avendo avuto in passato relazioni discordanti con lo shampoo e le creme mani e corpo, purtroppo non mi hanno mai entusiasmato più di tanto. Quando ho visto che Omia lanciava le sue linee per il viso però sono stata subito tentata di provare qualcosa e finalmente ho trovato l'espositore nel mio supermercato. Ero indecisa tra Siero e Crema, ho optato per la crema dal momento che utilizzo già il siero antiossidante di Biofficina Toscana. E' una crema per pelli normali e miste, idratante ed equilibrante con effetto anti lucidità. Attirata anche da questo fattore l'ho comprata e la sto utilizzando da una decina di giorni. Finora mi trovo bene, sono ben 75ml e ne basta davvero poca per tutto il viso. Le due "pecche" a mio avviso per ora sono: profumo (che della linea Aloe non mi è mai piaciuto) e il tubetto, avrei preferito un dispenser tipo a pompetta (come ViviVerde Coop). La trovo comunque idratante senza ungere e di rapido assorbimento, senza lasciare alcuna scia bianca. Se continua così sarà anche la mia crema invernale, basterà aumentare leggermente la quantità da utilizzare :)
Certificata Icea, Lav e approvata da Aideco, pao di 6 mesi


Make Up:
Viva l'Autunno anche perché con il suo arrivo ritorna la mia voglia di truccarmi! In estate il fondotinta minerale di Lily Lolo è stato per me un'arma a doppio taglio, comodo ed impalpabile ma anche forse causa di molti brufoli, credo dovuti al pennello kabuki che giorno dopo giorno mi ha irritato la pelle non so... quindi sono così contenta di tornare ai miei fondotinta liquidi! La novità tra i miei prodotti è il fondo liquido di Zao, reperibile nelle profumerie Limoni al prezzo di 37€. Non è super economico me ne rendo conto, ma avendolo potuto provare prima sulla mia pelle, mi ha convinta. Innanzitutto il sottotono è ROSA *cori angelici* e non giallo/arancione come ormai trovo dappertutto, inoltre è un marchio certificato Bio, Cruelty Free International e Ecocert. Ho preso la colorazione più chiara, 701 e la coprenza applicato con il pennello è buona. E' un fondo ricco di olietti (tra i quali purtroppo anche di mandorla ma me ne sono accorta dopo!) e burro di karitè quindi lo alterno con quello di PuroBio. Trovo molto scomodo il packaging anche se il contenitore è ricaricabile, quindi meno spreco. Il prodotto si preleva con la spatolina (inclusa). Sono 30ml per un pao di 12 mesi.


Infine, due rossetti che mi accompagneranno da qui in avanti credo proprio saranno i Diva Crime di Nabla che avevo acquistato qualche mese fa, insieme a Balkis che mi è appena arrivato e ve ne parlerò!!!

Quindi questi in sostanza sono i miei "cambiamenti autunnali", in pratica la parola d'ordine è "idratare" per evitare che pelle e capelli risentano dello sbalzo climatico... a presto con nuove review!







sabato 6 giugno 2015

Prodotti finiti di Maggio: Vivi Verde Coop, La Saponaria, Biofficina Toscana, Phyto, Noah, Dr. Organic

Hello flowers!

Per la prima volta mi ritrovo a scrivere una entry sui prodotti terminati del mese! Sarà stato per un qualche allineamento dei pianeti, ma stranamente mi sono ritrovata ad aver finito ben 5 prodotti (facciamo 6 se includiamo un bagnoschiuma finito da mia mamma!). Di solito non mi capita mai o al massimo finisco uno o due prodotti, ma dal momento che erano un buon numero ho deciso di recensirveli!


I prodotti in questione sono:
-La Saponaria Idrolato di Hamamelis
-Noah Balsamo Nutriente al Mango e Proteine del Riso
-Vivi Verde Coop Struccante Occhi Idratante Delicato
-Phyto 7
-Biofficina Toscana Siero Viso Purificante

Partiamo dall'Idrolato, che avevo preso su ecobelli e di cui ho parlato qui!
Avendolo acquistato verso la metà di aprile direi che è durato poco più di un mesetto (erano 100ml). L'ho utilizzato come tonico alla sera, dopo essermi struccata, tamponandolo sul viso con un dischetto di cotone. Ho cercato di insistere di più sulla famigerata zona T, dal momento che avevo sentito parlare molto bene della sua azione astringente sui pori. Sinceramente su di me ho visto scarsi risultati, ma tutto sommato è un buon tonico e non mi ha causato alcun fastidio.
Lo ricomprerò? Al momento no. Ho altri tonici da terminare ed eventualmente credo che proverò in futuro altri idrolati (tipo salvia, rosmarino, lavanda)
Pro: ecobio, prezzo
Contro: su di me non è stato molto efficace
Voto da 1 a 5: 3 e mezzo

Passando invece al Balsamo Noah, posso dire forse di aver trovato il MIO balsamo? All'inizio ero "diffidente" verso la marca Noah, reperibile da Tigotà, dal momento che non è una marca ecobio ed alcuni prodotti hanno veramente un inci pessimo. Guardando più attentamente ho notato invece che balsamo, shampoo e qualche altro prodotto, come lo spray anticrespo, non sono davvero niente male, sensa sls, petrolati, siliconi, ecc ecc, prodotti in italia e non testati su animali. Da quel momento ne ho fatto incetta e li sto testando man mano...
Il balsamo si presenta in questa confezione bianca, molto morbida, quindi non si fa fatica a spremere neanche quando il prodotto è verso la fine. E' una crema bianca, dall'odore abbastanza stucchevole/finto, mi ricorda qualcosa ma ancor oggi non riesco a capire cosa! Sorvolando sulla profumazione, l'ho applicato sia sulle lunghezze che sulle radici, in quelle giornate in cui sentivo davvero i capelli crespi, quasi secchi e ho notato che lasciandolo agire anche per poco fa davvero il suo lavoro. Capelli ben districati e al tatto molto morbidi! Va risciacquato molto bene, le prime volte avendo effettuato un risciacquo molto blando mi sono poi resa conto che non era sufficiente, ma per fortuna non mi ha lasciato mai i capelli appesantiti. Per me è davvero super promosso!!
Lo ricomprerò? L'ho già ricomprato!!!
Pro: facile reperibilità,sui miei capelli funziona e si dichiara adatto a tutti i tipi di capelli, buon inci
Contro: prezzo (sui 7-8euro, il flacone gigante quasi 15 euro), la profumazione può non piacere, se comprate solo ecobio Noah non è un marchio ecobio e alcuni prodotti hanno brutto inci
Voto da 1 a 5: 4

Lo Struccante Occhi Vivi Verde Coop è invece un prodotto che o ami o odi. Io sono tra quelle persone che... lo ama follemente! Lo utilizzo per tutto il viso, non solo per gli occhi e lo trovo davvero efficace! La sua consistenza acquosa mi ricorda molto le acque micellari, il che me lo fa amare ancora di più, dato che non sono molto una fan del latte detergente. Preferisco qualcosa di più simile all'acqua per struccare e questo prodotto su di me funziona alla perfezione. L'unica pecca, ed è per questo che alcune non l'apprezzano, è il fatto che, se mal dosato e va negli occhi li può far bruciare terribilmente!! Ovviamente non è una bella cosa, ed è capitato anche a me, ma ormai sono abbastanza esperta da utilizzare la giusta quantità senza problemi! A sua discolpa dico anche che persino il Latte della stessa linea mi causava questo inconveniente (anche a mia mamma) quindi non è un problema solo dello Struccante Occhi. 
Inoltre, mi piace anche perché costa poco e si trova facilmente alla Coop.
Lo ricomprerò? Sempre!!!
Pro: facile reperibilità, prezzo, consistenza
Contro: nessuno se non finisce negli occhi!!
Voto da 1 a 5: 4

Torniamo ora ai capelli, con la crema Phyto 7!
Mi sono imbattuta in questa crema capelli l'anno scorso su youtube mentre guardavo dei tutorial e curiosissima ho cercato subito delle recensioni, scoprendo poi che esiste anche una Phyto 9, che però è più pesante e con inci più bruttino. Dopo aver trovato una farmacia della mia zona che vendesse questi prodotti della Lierac/Phyto Paris, l'ho testata alla prima asciugatura di phon e da lì, con uso costante giornaliero, devo dire che mi ha salvato decisamente le punte dei capelli!!! Da quando la uso, ormai quasi un annetto, ho riscontrato parecchi benefici: capelli più morbidi, nutriti e specialmente una riduzione della formazione delle odiate doppie punte! Applicando una nocciolina di prodotto (sembra poco ma è più che sufficiente) a capelli asciutti, si assorbe completamente senza lasciare residui. La consistenza densa e giallognola, con un odore di "grasso", farebbe pensare a una crema untissima e grassa e invece è davvero il contrario, zero residui e massima resa. Il prodotto non è ecobio ma l'inci è accettabile e il tubetto, anche se costa sui 13-14 euro, dura davvero per dei mesi interi!
La ricomprerò? Già ricomprata (infatti quella nella foto è il tubetto nuovo, avendo distrattamente gettato quello terminato!!)
Pro: zero residui, nutre i capelli, durata del tubetto
Contro: reperibilità, prevalentemente solo in farmacie autorizzate, odore, prezzo (ammortizzato dalla durata), non è ecobio
Voto da 1 a 5: 5

Concludo con il Siero Purificante di Biofficina Toscana!
Quando farò una entry dedicata a Biofficina ne parlerò meglio, ma intanto posso dire che questo siero per una pelle con imperfezioni secondo me è un MUST HAVE! Non a caso sono al terzo boccettino... Lo applico direttamente sulle imperfezioni e aiuta a seccarle e a farle sparire in breve tempo, certo non è miracoloso ma su di me ho notato un certo miglioramento, soprattutto nella zona del mento, dove tendono ad uscirmi di più dei brufoli sottopelle. Dovrebbe anche restringere i pori ma sinceramente questa funzione su di me proprio non la vedo. Il profumo è buonissimo, come di limone, agrumato. A differenza del siero antiossidante risulta leggermente più appiccicoso, anche se poi questa sensazione sparisce.
Lo ricomprerò? Penso proprio di si! Anche se non vorrei che la mia pelle si abituasse troppo
Pro: riduzione imperfezioni, profumo, ecobio
Contro: non vedo l'azione astringente, leggermente appiccicoso
Voto da 1 a 5: 4

P.S. Il bagnoschiuma terminato da mia mamma era il Dr.Organic alla Lavanda, preso a Londra. Buon prodotto ma non credo lo ricompreremo. Ora lo ricordo vagamente perché poi l'avevo lasciato a lei ma darei 3 stelle. Della stessa linea alla Lavanda trovo molto buono e valido il deodorante roll on!

A presto!!! :)


lunedì 13 aprile 2015

HAUL Ecobelli: Nabla, Biofficina Toscana, Benecos, Lily Lolo, Avril, La Saponaria, Le Erbe di Janas, Cattier

Hello flowers!

Questa mattina aspettavo il corriere con il mio pacco di Ecobelli e non si è fatto attendere!!!!! La gioia di quando arriva un corriere è sempre indescrivibile non trovate?! :) Insieme ad eccoverde, Ecobelli è il mio sito preferito per gli acquisti bio, inoltre è uno dei pochi credo, che tiene anche le Tangle Teezer e sto puntando la nuova spazzola Blow Styling in sconto fino al 19 Aprile!! Al momento ho la compact e mi trovo molto bene, ma ne parlerò in un'altra entry!
Tornando a noi ecco il contenuto del mio pacco:


La maggior parte è roba mia, ma c'è qualcosa anche per mia mamma:

-Mascara Avril, minisize di fondotinta minerale Lily Lolo nella colorazione In the Buff e rossetto Benecos tonalità Just Red
Prezzo: 4,70€ rossetto, 7,00€ mascara, 2,50€ minisize 


Quando li userà le chiederò come si trova, anche se ha voluto provare subito il rossetto e ha detto che il colore le piace!


I miei acquisti invece sono:
-Biofficina Toscana siero Purificante e siero Antiossidante, li adoro e li aspettavo con ansia perché ero veramente a secco! E' già la terza volta che li ricompro e non ne faccio più a meno, ne parlerò presto in una entry dedicata a Biofficina
Prezzo: 12,80€ l'uno


-La Saponaria Idrolato di Hamamelis, ne ho sentito parlare davvero un sacco come tonico, soprattutto per la zona T e i pori dilatati! Questa sera lo provo subito. Inoltre non avevo mai acquistato nulla di questa marca quindi sarà la mia prima volta!
Prezzo: 4,00€


-Cattier monodose di maschere all'argilla: gialla, rosa e verde. Si ammetto di non essermi fatta mancare nulla, ma le volevo provare tutte e tre! Anche in questo caso ne ho sentito parlare benissimo, specialmente di quella all'argilla rosa per pelli più sensibili. Se mi trovo bene potrò pensare di acquistare la full size quando mi finirà la maschera di Dr. Organic Manuka Honey.
Prezzo: 2,50€ cadauno


-Le Erbe di Janas Neem che mi è stato consigliato per il cuoio capelluto. E' la prima volta che acquisto le erbe indiane e spero di trovarmi bene o più che altro di essere costante, perché quando ci sono da fare "spignatti" tendo ad essere pigra!
Prezzo: 3,90€


-Benecos Shiny Lip Colour Silky Tulip mi attirava tantissimo dopo aver visto gli swatches online, questo è quello più rosso (mi attirava anche quello rosato che magari acquisterò in futuro). Mi piaceva anche perché è come un dupe dei più rinomati di profumeria o le versioni low cost di Kiko ma che hanno pessimo inci. 
Prezzo: 4,99€


E per finire in bellezza:
-Nabla Mascara Le Film Noir e Matita Rocky, sono CURIOSISSIMA di provarli, da tempo volevo acquistare questa marca ma mi ero ripromessa di finire almeno il mascara che stavo utilizzando (Lily Lolo Natural Mascara, con cui mi trovo bene ma inizio a vedere degli antiestetici grumi quando lo stendo). Nabla è un brand davvero molto quotato, soprattutto i loro ombretti molto pigmentati vanno fortissimo e la cosa bella è che quasi tutto ha buonissimo inci con una resa da favola, quindi spero proprio di non rimanere delusa!
Prezzo: 12,50€ mascara, 5,80€ matita


Come campioncini invece ho ricevuto:
-La Saponaria shampoo salvia e limone, crema solare di Bioearth, la temutissima e super flop (per me) bb cream di So' Bio Etic e una crema matt di Cattier


Che dire, sono contentissima anche perché era un bel po' che non facevo acquisti e iniziavo ad essere in astinenza!!! 
Spero che questo spacchettamento vi sia piaciuto e a presto con nuove review! :)